

www.
edises
.it
Questionario 1
Ordinamento e norme giuridiche
1) Cosa si intende con l’espressione ordinamento giuridico?
A. Il complesso delle leggi costituzionali di uno Stato
B. L’insieme delle regole che disciplinano l’attività degli organi costituzionali
C. L’insieme delle regole che disciplinano l’attività dei membri di un gruppo
sociale organizzato
D. L’ordinamento dei poteri dello Stato
2) Le norme giuridiche si distinguono dalle norme sociali soprattutto per la loro:
A. vigenza
B. coercibilità
C. attendibilità
D. validità
3) La norma giuridica, nella generalità dei casi, si compone di:
A. fattispecie concreta e fattispecie astratta
B. precetto e sanzione
C. parte obbligatoria e parte facoltativa
D. regola sociale e regola giuridica
4) Come sono de nite le norme prive di una sanzione?
A. Ad attuazione condizionata
B. Incomplete
C. Imperfette
D. Programmatiche
5) La norma giuridica ha il carattere dell’astrattezza nel senso che:
A. ha ad oggetto una serie di fatti ipotetici, che potrebbero veri carsi
B. quando riconosce un diritto a favore di un soggetto impone anche un dovere
o un obbligo a carico di un altro soggetto
C. non si rivolge a una o più persone determinate, ma a una pluralità di desti-
natari indeterminati
D. deve essere rispettata obbligatoriamente e la sua osservanza è imposta con la
forza applicando, quando necessario, una sanzione
Sezione I
Diritto costituzionale