

14
Parte Seconda
Prova d’esame
www.
edises
.it
Ad esempio:
Quale tra le seguenti parole non è si-
nonimo di Scarno?
A) Emaciato B) Pingue
C) Magro
D) Smunto
La risposta è chiaramente la B in quanto “Pingue” è il contrario di “Scarno”.
1.2.2 S
ignificati
Per quel che riguarda il significato di un vocabolo, esso può essere richiesto sia avulso da un
contesto, sia inserito in una frase. Ad esempio:
Indicare il significato di Iperbole
A) Curva geo-
metrica
B) Elemento
chimico
C) Costellazio-
ne
D) Donna ec-
cessivamente
loquace
La risposta esatta è chiaramente A; se, però, ci avessero chiesto il significato di “Iperbole” nel-
la frase “Marco si esprime per iperboli”, avremmo affermato che in tale contesto la parola “Iper-
bole” indica la figura retorica per cui si esagera la realtà per ottenere un particolare effetto.
➤
Non ci vediamo da una vita!
A volte può capitare che il significato di una parola sia da comprendere, quindi, in un’acce-
zione più ampia all’interno di una frase e non in senso assoluto.
Per esempio, nella frase “Abbiamo fatto il punto della situazione”, la parola “punto” non si-
gnifica “ente geometrico” ma “idea”.
Nell’espressione: Avere grilli per la
testa, indicare il significato della pa-
rola “grilli”
A) insetto
B) pensieri biz-
zarri
C) civette
D) tante idee
La risposta esatta è la B in quanto nel contesto i grilli sono, appunto, pensieri strani, bizzarri.
1.2.3 P
arole
straniere di uso
comune
Negli ultimi tempi molte parole straniere sono diventate di uso comune nella lingua italiana
(affiancandosi a dei termini latini che non hanno mai cessato di essere usati); determinati eser-
cizi tendono a verificare la capacità di adoperare in modo appropriato tali vocaboli.
Può essere chiesto, ad esempio:
Completare la frase “I numerosi im-
pegni della squadra obbligano l’alle-
natore al …”
A) Doping
B) Mister
C) Team D) Turnover
Sceglieremo l’alternativa D, in quanto Turnover indica la rotazione delle persone disponibili
per un lavoro.