

Sezione I
– Lingua italiana
Capitolo 1
– Lingua italiana
13
www.
edises
.it
Il lessico italiano è formato da parole di uso corrente, cioè attuali nella nostra epoca, paro-
le vecchie (arcaismi), che venivano utilizzate soprattutto dai poeti e oggi sono poco usate,
neologismi (parole nuove), che derivano da nuove conoscenze e scoperte, parole di origine
straniera, ma anche alcune di origine regionale (balocco = giocattolo, cassata = dolce). Il
vocabolario dipende dal periodo storico, dalla cultura, dal luogo di provenienza.
Per ricercare delle parole si fa uso del
dizionario
che contiene in modo sistematico le parole
della nostra lingua in ordine alfabetico.
Per consultarlo bisogna ricordare che:
– i verbi sono posti all’infinito presente;
➤
giocare;
– i nomi sono inseriti al singolare e, se variabili, al maschile;
➤
bambino;
– i nomi, secondo il genere, sono inseriti normalmente cioè sia quelli maschili (tavolo) che
femminili (sedia).
Nel dizionario è inoltre possibile trovare la corretta grafia, la posizione degli accenti (tonico
e grafico), talvolta la divisione in sillabe della parola, la pronuncia corretta, la sua derivazio-
ne antica e le sue regole grammaticali.
1.2 Abilità lessicale
Prima di addentrarci nello studio della teoria grammaticale, è opportuno fornire alcuni chia-
rimenti su determinate tipologie di esercizi riguardanti la sfera del lessico, che possono esse-
re inseriti in questo contesto e che non necessitano di una vera spiegazione teorica; essi ri-
guardano oltre i sinonimi ed i contrari, di cui abbiamo già fatto menzione, i significati delle
parole (italiane e straniere), da sole ed in un contesto ben preciso, l’abbinamento di un sostan-
tivo ad un aggettivo o di un aggettivo ad un verbo ecc., il significato figurato di un verbo, i
proverbi ed i modi di dire, l’eliminazione di una parola da un insieme.
1.2.1 S
inonimi
e
contrari
Ci sono, infatti, degli esercizi che chiedono di trovare il sinonimo di una o più parole, sce-
gliendolo tra varie alternative, delle volte molto simili tra di loro. Ad esempio:
Qual è il sinonimo di Latente?
A) Oscuro
B) Lucente
C) Nascosto D) Interno
Per fornire la risposta esatta dobbiamo scegliere la C, in quanto essa esprime esattamente il
significato di “Latente”, sebbene “Oscuro” ed “Interno” non siano molto distanti dal signifi-
cato della parola proposta.
Può anche essere richiesto di trovare la parola che
non è sinonimo
(o
contrario
) di quella
data.