

4
Le innovazioni del principato di Augusto
Punti chiave
■
Spiegare la valenza del principato augusteo rispetto alla storia romana.
■
Citare alcuni tra i principali provvedimenti adottati da Augusto.
■
Riguardo la politica estera, spiegare la valenza della
Pax Augustea
.
Svolgimento
Ottenuto il potere con la vittoriosa battaglia di Azio ai danni di Marco Antonio
(31 a.C.) e chiusa definitivamente l’epoca delle guerre civili a Roma, Ottaviano
strutturò un nuovo ordinamento politico praticamente incentrato sulla sua
persona, rimanendo al potere fino al 14 d.C.; finì così l’era repubblicana e co-
minciò quella imperiale. Gli organi e le magistrature repubblicane rimasero
in vita solo in senso formale. Il Senato conferì a Ottaviano i titoli di
principe
(
princeps
, ossia “primo cittadino”) e di
imperatore
(
imperator
, ossia “comandante
vittorioso”). Inoltre, nel 27 a.C., gli fu attribuito anche il titolo di
augusto
(
au-
gustus
, “colui che porta ricchezza, degno di venerazione”).
In politica interna, Augusto divise le province fra
imperiali
(più agitate e con-
trollate direttamente dall’imperatore) e
senatorie
(più gestibili e dirette da un
governatore di nomina senatoriale). Le ricchezze provenienti dalle prime an-
davano nel
fiscus
, il tesoro privato dell’imperatore, mentre i tributi pagati dalle
seconde finivano nell’erario statale. Alleggerì, inoltre, l’esercito (passato da
sessanta a venticinque legioni) e rafforzò la riforma di Mario, fondata sull’ar-
ruolamento volontario. Così facendo, si rinsaldava il legame tra soldato e co-
mandante, ma si slegava l’esercito dalla società. Augusto istituì anche l’erario
militare e le coorti pretoriane, una sorta di guardia imperiale. Il fisco e l’era-
rio militare costituivano i forzieri personali dell’imperatore attraverso i quali
premiava i soldati (assicurandosene la fedeltà), realizzava opere pubbliche o
effettuava quelle elargizioni di cibo e divertimenti (
panem et circenses
) con le
quali si guadagnava il consenso del popolo.
In politica estera, Ottaviano Augusto inaugurò un lungo periodo di pace, de-
finito
Pax Romana
o
Pax Augustea
. In realtà, l’Impero fu comunque scosso da
numerose guerre, un po’ su tutti i fronti, soprattutto su quello danubiano e