Previous Page  20 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 22 Next Page
Page Background

OTORINOLARINGOIATRIA

6

¾

Svolge tre funzioni

:

®

Funzione aerodinamica: si apre durante la deglutizione, lo sbadiglio, lo starnuto e la masticazione (grazie ai

muscoli peristafilini), permettendo il passaggio di aria all’orecchio medio, con conseguente bilanciamento delle

pressioni ai due lati della membrana timpanica

®

Funzione di drenaggio: favorisce il passaggio delle secrezioni dalla cassa del timpano al rinofaringe

®

Funzione difensiva: impedisce il passaggio nell’orecchio medio di patogeni provenienti dalle vie aeree

Cassa

del timpano

¾

Cavità scavata nell’osso temporale, comunicante con l’apparato mastoideo (posteriormente) e con la tuba di Eusta-

chio (lateralmente)

¾

Anteriormente è delimitata dalla membrana del timpano

¾

Medialmente presenta le nicchie della finestra rotonda e della finestra ovale e una protuberanza detta

promontorio

,

che corrisponde al giro basale della coclea

¾

Posteriormente (dalla parte del processo mastoideo) è presente un orifizio che conduce all’antro timpanico, detto

aditus ad antrum

Tendine del muscolo

tensore del timpano

Apofisi anteriore del

manico del martello

Testa del martello

Tegmen tympani

Incudine

Processo superiore

(breve) dell’incudine

Corda del timpano

Processo inferiore

(lungo) dell’incudine

Testa della staffa

Nervo facciale

Muscolo

stapedio

Tuba uditiva

Manico del martello

Membrana timpanica

Eminenza

piramidale

Bulbo superiore della

giugulare interna

Catena

degli ossicini

¾

Composta da 3 ossa:

®

Martello: prende contatto con la membrana timpanica (a livello del manico) e si articola con l’incudine (a livello

della testa)

®

Incudine: si articola con il martello (a livello del corpo) e con la staffa (a livello del

processo lenticolare

)

®

Staffa: prende contatto con la finestra ovale (a livello di un processo detto platina) e si articola con l’incudine (a

livello della testa)

¾

Gli ossicini sono sottoposti all’azione di due muscoli (stapedio e tensore del timpano)

®

La contrazione dei muscoli è indotta da stimolazioni acustiche di elevata intensità (> 60-80 dB) tramite un arco

riflesso dato dalla via acustica

®

I muscoli, contraendosi, aumentano la rigidità della catena degli ossicini riducendo la capacità di trasmissione

dei suoni da parte dell’orecchio medio

®

I due muscoli sono innervati dal trigemino (tensore del timpano) e dal faciale (stapedio)

Apparato

mastoideo

¾

Costituito da cellette ossee all’interno del processo mastoideo del temporale: la più grande (detta antro) comunica

con la cassa del timpano a livello dell’«

aditus ad antrum

»