

3
1 PATOLOGIE DELL’UDITO
E DELL’ORECCHIO
1.1 Embriogenesi dell’orecchio
1.1.1
SVILUPPO DELL’ORECCHIO
¾
L’orecchio presenta una duplice funzione (udito ed equilibrio) e si differenzia in orecchio esterno (sistema collet-
tore dei suoni), medio (sistema conduttore dei suoni) e interno che tramuta i suoni in impulsi nervosi e analizza le
variazioni di equilibrio
¾
L’orecchio esterno deriva da alcuni tubercoli mesenchimali del primo e secondo arco faringeo
¾
L’orecchio medio, sede della cavità timpanica, si forma dalla I tasca faringea ed è rivestito da epitelio endodermico
¾
Gli ossicini uditivi originano dalle estremità dorsali dei primi due archi faringei
¾
Intorno alla 4
a
settimana di età gestazionale, l’ectoderma superficiale dà origine alla cosiddetta
vescicola otica
che
successivamente si differenzia in una porzione ventrale e una dorsale che concorrono a formare le varie porzioni
dell’orecchio interno
g)
h)
i)
b)
A1
B1
C1
D1
c)
d)
e)
Dotto endolinfatico
Diverticolo
Sacculo
Zona di
riassorbimento
Dotto cocleare
Dotto cocleare
Mesenchima
Capsula otica
cartilaginea
Vacuoli (spazio peri-
linfatico in sviluppo)
Scala del timpano
in sviluppo
Legamento
spirale
Labirinto osseo
Scala vestibolare in sviluppo
Sacco e dotto
endolinfatici
Dotto semicircolare
Ampolla
Utricolo
Sacculo
Coclea
membranosa
Dotto
reuniente
Parte utricolare
della vescicola
otica
Dotto semicircolare
posteriore in sviluppo
Parte sacculare
della vescicola otica
Scala
vestibolare
Scala del
timpano
Ganglio spirale
Dotto cocleare
Organo spirale
a)
f)
Disegni della vescicola otica che mostrano lo sviluppo dei labirinti membranoso ed osseo dell’orecchio interno.
a)-e)
Immagini laterali, che eviden-
ziano stadi successivi dello sviluppo della vescicola otica nel labirinto membranoso da 5 a 8 settimane.
a)-d)
Schemi che illustrano lo sviluppo di
un canale semicircolare.
f)-i)
Sezioni attraverso il dotto cocleare, che rilevano stadi successivi dello sviluppo dell’organo spirale (dei Corti) e dello
spazio perilinfatico da 8 a 20 settimane.