Previous Page  19 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 22 Next Page
Page Background

1 PATOLOGIE DELL’UDITO E DELL’ORECCHIO

5

Membrana

del timpano

¾

Membrana di forma ellittica orientata in basso e in avanti

¾

È composta tra tre strati sovrapposti:

®

Strato mucoso (più interno)

®

Strato fibroso (intermedio)

®

Strato cutaneo (più esterno)

¾

Può essere suddivisa in 4 quadranti (antero-superiore, antero-inferiore, postero-superiore e postero-inferiore) trac-

ciando due linee immaginarie, una lungo il manico del martello e l’altra perpendicolare a questa che passa per l’umbo

(suo punto più infossato)

¾

I punti di repere sono:

®

Annulus

: anello fibrocartilagineo posto alla periferia della membrana timpanica

®

Manico del martello

®

Pars tensa

(parte più grande, nella quale è presente lo strato fibroso)

®

Pars lassa

(parte superiore, nella quale è assente lo strato fibroso)

®

Umbo

(punto terminale del manico del martello posto al centro della membrana timpanica)

®

Triangolo luminoso (il cui vertice è a livello dell’umbo)

1.2.2 

ORECCHIO MEDIO

7XED GL

(XVWDFKLR

&RFOHD

)LQHVWUD URWRQGD

0HPEUDQD

WLPSDQLFD

)LQHVWUD RYDOH

2UHFFKLR HVWHUQR

2UHFFKLR LQWHUQR

2UHFFKLR PHGLR

&DWHQD GHJOL RVVLFLQL

0DUWHOOR

0HDWR

XGLWLYR

HVWHUQR

,QFXGLQH 6WDIID

¾

Comprende la tuba di Eustachio (o tuba uditiva), la cassa del timpano, la catena degli ossicini e l’apparato mastoideo

¾

È rivestito da una mucosa con cellule piatte monostratificate, che verso la tuba di Eustachio si modifica in epitelio

respiratorio (cilindrico ciliato)

¾

Può essere suddiviso in 5 parti

:

®

Atrio

: porzione esaminabile dall’esterno (attraverso il condotto uditivo)

®

Epitimpano

: regione superiore della cavità timpanica, contenente la testa del martello e parte dell’incudine

®

Protimpano

: regione anteriore, nella quale si apre la tuba di Eustachio

®

Ipotimpano

: regione inferiore, cava

®

Retrotimpano

: regione posteriore, contenente la finestra ovale, la finestra rotonda e la staffa

Tuba

di Eustachio

¾

Canale fibrocartilagineo nei 2/3 più vicini al rinofaringe e osseo nel terzo restante (più vicino all’orecchio medio),

che permette la comunicazione tra la rinofaringe e la cassa del timpano

®

Nella parte fibro-cartilaginea si inseriscono i

muscoli peristafilini

(elevatore e tensore del palato)