Previous Page  18 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 22 Next Page
Page Background

OTORINOLARINGOIATRIA

4

1.2 Anatomia dell’orecchio

3DGLJOLRQH

0HDWR XGLWLYR

HVWHUQR

DXULFRODUH

FDQDOH DFXVWLFR

0HPEUDQD WLPSDQLFD

WLPSDQR

7XED GL (XVWDFKLR

&RFOHD

$OOD IDULQJH

)LQHVWUD

URWRQGD

1HUYR

YHVWLERORFRFOHDUH

9,,, QHUYR FUDQLFR

)LQHVWUD RYDOH

&DQDOL VHPLFLUFRODUL

&DWHQD GHJOL RVVLFLQL

6WDIID

,QFXGLQH

0DUWHOOR

2UHFFKLR HVWHUQR

2UHFFKLR LQWHUQR

2UHFFKLR PHGLR

¾

L’orecchio, inteso come organo dell’udito, è costituito da 3 parti:

®

Orecchio esterno

®

Orecchio medio

®

Orecchio interno

¾

Alla funzione uditiva partecipano inoltre:

®

Nervo acustico

®

Vie uditive centrali

1.2.1 

ORECCHIO ESTERNO

¾

Comprende il padiglione auricolare, il condotto uditivo esterno e il primo dei 3 strati della membrana timpanica

Padiglione

auricolare

¾

Composto da cartilagine a forma di conca ricoperta da cute

¾

Indirizza l’energia meccanica vibratoria (suoni e rumori) nel condotto uditivo esterno, per concentrarla in un’area

ridotta su cui aumenta la pressione sonora (dal momento che la pressione è in relazione alla superficie)

¾

È molto vascolarizzato, ma poco perfuso: questo fa sì che a seguito di un trauma vada raramente in necrosi

¾

L’innervazione sensitiva è a carico del nervo grande auricolare (ramo del plesso cervicale) e del trigemino

¾

La conca auricolare riceve innervazione sensitiva somatica, oltre che dal nervo vago, dal nervo faciale e glossofarin-

geo: questo ha un’importanza nella patogenesi di patologie come la

paralisi di Ramsay-Hunt

(coinvolgimento del

ganglio genicolato) ed è responsabile del dolore riflesso auricolare in presenza di patologie oro-faringee

¾

Drenaggio linfatico: linfonodi pretragici, parotidei e mastoidei

Condotto

uditivo esterno

¾

Canale fibro-cartilagineo (osseo nei due terzi mediali e cartilagineo nel terzo laterale), di forma ellittica, orientato

verso il basso e postero-anteriormente

®

Al punto di passaggio tra porzione ossea e cartilaginea è presente un restringimento detto

istmo

¾

Conduce l’onda sonora alla membrana timpanica e l’amplifica

¾

Costituisce la via d’accesso anatomica all’orecchio medio

®

Alcuni approcci chirurgici prevedono l’accesso all’orecchio medio senza intaccare il condotto uditivo esterno

(es. timpanoplastica chiusa)