

4
MAPPA
1
Trattamento
Tremore fisiologico
Beta-bloccanti
Tremore essenziale
Tremore a riposo del morbo di Parkinson
Anticolinergici
Tremore essenziale
• Tremore sintomatico più frequente
• Può essere asintomatico o provocare sintomi simili a quelli della malattia di Parkinson (rigidità, fenomeno della ruota
dentata)
Criteri di inclusione
• Durata > 5 anni
• Presenza di tremore posturale visibile,
persistente, a volte accompagnato da
tremore cinetico
Criteri di esclusione
• Presenza di alterazioni neurologiche associate, a parte il fenomeno della
ruota dentata
• Esordio improvviso
• Presenza di altre cause di accentuazione del tremore fisiologico (es.
farmaci, ipertiroidismo, tremore psicogeno)
• Anamnesi di trauma cranico nei 3 mesi precedenti
MALATTIA DI PARKINSON IDIOPATICA
Malattia progressiva caratterizzata da deplezione di dopamina all’interno della sostanza nera
• Sindrome parkinsoniana più comune, con età media di esordio pari a 55 anni
Quadro clinico
Il tremore a riposo viene anche definito come «
atto di contar moneta
» ed è tipicamente asimmetrico all’esordio della malattia
• Nei parkinsonismi secondari predomina la rigidità sul tremore
• È tipica anche la paralisi verticale dello sguardo
Può esserci anche disfunzione autonomica con stipsi, disfagia, scialorrea, nicturia
Altri sintomi particolari: perdita di memoria, micrografia
Diagnosi differenziale
• Malattia di Parkinson
→
Eccesso di Ach, difetto di dopamina
• Morbo di Alzheimer
→
Difetto di Ach e noradrenalina
• Miastenia gravis
→
Blocco dell’attività dell’Ach
•
Tremore essenziale
→
si
riduce
con il riposo ed è
esacerbato
dal
movimento
•
Tremore parkinsoniano
→
compare
con il riposo
e
si riduce
con il
movimento
Tetrade parkinsoniana:
BRIT
ish
B
radicinesia
R
igidità
(«fenomeno della
ruota dentata»)
I
nstabilità
posturale
T
remori a riposo
Criteri diagnostici
Due sintomi tra: tremori a riposo, bradicinesia, rigidità, instabilità posturale
Esclusione di parkinsonismi secondari
Miglioramento dopo somministrazione di L-dopa
Assenza di segni incompatibili con la malattia di Parkinson (segni cerebellari, lesione corticospinale o del corno
anteriore, mioclonie, crisi oculogire, oftalmoplegia sopranucleare)