Previous Page  23 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 28 Next Page
Page Background

3

MAPPA

1

DISTURBI DEL MOVIMENTO (DISTURBI EXTRAPIRAMIDALI)

Disturbi che hanno come substrato patologico un danno a livello del sistema extrapiramidale, identificabile

anatomicamente con i nuclei basali

Parkinsonismo

Disturbi

extrapiramidali

Ipercinesie

Tremore

Distonia

Corea

Atetosi

Ballismo

Mioclono

Acatisia

Sdr delle gambe

senza riposo

Ipocinesie

Diagnosi

Accentuazione del tremore fisiologico

• Si verifica in assenza di patologia neurologica di base

• Può essere d’azione o posturale, spesso bilaterale

• Bassa ampiezza

• Compare durante situazioni stressogene (es. ansia, stanchezza, esercizio fisico)

Tremore patologico

• Secondario ad una patologia neurologica di base:

• Tremore essenziale (tremore sintomatico più frequente)

• Morbo di Parkinson

• Disfunzione cerebellare (tremori essenziali)

• Deve essere differenziato dal tremore del morbo di Parkinson

TREMORE

Movimento involontario, ritmico e oscillatorio di un segmento corporeo dovuto a contrazioni di gruppi muscolari opposti

Quadro clinico

Tremore a riposo

Si verifica a riposo, scompare durante un movimento volontario

Frequenza: 3-6 cicli/secondo (Hz

Tipico della

malattia di Parkinson

Tremore d’azione

Massima intensità durante un movimento

Frequenza sempre < 13 cicli/secondo (Hz)

Tremore cinetico

Compare durante l’ultimo tratto di movimento

Bassa ampiezza

Tremore intenzionale

Elevata ampiezza, frequenza bassa durante un movimento

Frequenza: 3-10 cicli/secondo

Tremore posturale

Massima intensità quando un arto è mantenuto fermo contro la

forza di gravità

Frequenza: 5-8 cicli/secondo

È possibile anche

distinguere i

tremori in:

• Malattia di

Parkinson

• Parkinsonismi

(tutti gli altri

tremori),

dovuti a uso di

antipsicotici,

traumi, infarti

subcorticali

parkinsonismo

vascolare

») ecc.