

www.
edises
.it
Risposte commentate
1) C.
Gli Organi Collegiali sono organismi di governo e di gestione delle
attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da
rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi colle-
giali territoriali e organi collegiali scolastici.
2) A.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fon-
damentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle Istituzioni sco-
lastiche (art. 3 del D.P.R. 275/1999). Il PTOF, tenendo conto degli obiettivi ge-
nerali ed educativi dei diversi tipi di scuola da un lato, e del contesto
territoriale e della realtà concreta degli allievi dall’altro, traccia le linee e le
condizioni a cui le scuole e i singoli docenti devono attenersi per elaborare i
Piani di studio personalizzati.
3) B.
PTOF indica il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il documento
fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni sco-
lastiche. Ogni istituzione scolastica redige il proprio PTOF nel modo e nella for-
ma che ritiene più opportuna e che riflette, indubbiamente, il rapporto che l’isti-
tuzione ha saputo instaurare con gli studenti, le famiglie e gli enti territoriali.
4) D.
Il PTOF, in genere, contiene: 1) la presentazione e i dati identificativi
della scuola; 2) la qualità dell’offerta formativa (criteri e strategie comuni per
l’attuazione del PECUP e delle Indicazioni Nazionali; progetti finalizzati all’E-
ducazione alla Convivenza civile; modalità organizzative dei Laboratori; criteri
per la formazione di gruppi omogenei e/o eterogenei di alunni, ecc.); 3) il po-
tenziamento dell’offerta formativa (accoglienza, continuità, orientamento, svi-
luppo, potenziamento e recupero degli apprendimenti, ecc.); 4) i criteri, gli
strumenti e le modalità condivise per la valutazione degli apprendimenti e dei
comportamenti, per l’autovalutazione di istituto, per la lettura e l’interpreta-
zione delle competenze certificate nel portfolio da altre scuole, ecc.; 5) gli
aspetti organizzativi e le risorse strumentali e professionali.
5) D.
Il PTOF è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale
e progettuale della scuola e rappresenta in modo esplicito la progettazione cur-
riculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa di una scuola autonoma.
6) D.
Tra il 1973 e il 1974 furono approvati i cosiddetti “Decreti delegati”,
attraverso i quali fu riconosciuto il diritto di assemblea agli studenti delle scuo-
le superiori e furono istituiti gli organi collegiali (Consiglio di classe, Consiglio
d’istituto, Collegio dei docenti, ecc.), che avrebbero dovuto favorire la parteci-