Previous Page  20 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 44 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

8.10 La tutela del diritto di accesso ...................................................................................178

8.10.1 Il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale .........................................178

8.10.2 La Commissione statale per l’accesso ai documenti amministrativi ............178

8.10.3 Il ricorso al Difensore civico (tutela giustiziale)............................................179

8.11 L’accesso civico ...........................................................................................................180

8.11.1 Pro li generali, limiti e differenze con il diritto di accesso..........................180

8.11.2 Modalità di esercizio dell’accesso civico ........................................................181

Capitolo 9

Il contrasto al fenomeno della corruzione nella Pubblica Amministrazione

9.1 Quadro normativo e de nizione del concetto di corruzione .................................182

9.2 Soggetti e ruoli della strategia di prevenzione..........................................................183

9.2.1 Soggetti della strategia di prevenzione a livello nazionale ...........................183

9.2.2 Soggetti della strategia di prevenzione a livello decentrato .........................183

9.3 L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC): composizione e attribuzioni ........185

9.4 Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

(RPCT) ........................................................................................................................186

9.5 Gli strumenti operativi per la lotta alla corruzione ..................................................187

9.5.1 Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA).....................................................187

9.5.2 Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

(PTPCT) ..........................................................................................................188

9.6 La trasparenza dell’attività amministrativa................................................................189

9.6.1 La trasparenza in funzione di prevenzione della corruzione.......................189

9.6.2 Ambito soggettivo del decreto trasparenza ...................................................189

9.6.3 Ambito oggettivo: gli obblighi di pubblicazione per nalità di trasparenza 190

9.6.4 Gli obblighi di pubblicazione: vigilanza e procedimento sanzionatorio .....190

9.7 Il sistema di vigilanza delle norme anticorruzione...................................................191

9.8 Misure di prevenzione della corruzione: il Codice di comportamento......................192

9.9 Ulteriori misure di contrasto alla corruzione nel pubblico impiego ......................193

9.9.1 La rotazione del personale addetto alle aree a rischio di corruzione .........193

9.9.2 L’astensione in caso di con itto di interesse.................................................193

9.9.3 Formazione in tema di anticorruzione ..........................................................193

9.10 Le misure di contrasto alla corruzione nelle varie fasi del rapporto di lavoro.........194

9.10.1 Trasparenza e anticorruzione nei concorsi pubblici e nelle procedure

di selezione ......................................................................................................194

9.10.2 Il dovere di esclusività del dipendente: la disciplina in tema

di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi (art. 53 D.Lgs. 165/2001) 194

9.10.3 Le disposizioni sull’inconferibilità degli incarichi

e sulle incompatibilità (D.Lgs. 39/2013).......................................................195

9.10.4 La cessazione del rapporto di lavoro e il divieto di pantou age

(cosiddette revolving doors)...........................................................................196

Capitolo 10

La patologia dell’atto amministrativo

10.1 Gli stati patologici e l’invalidità dell’atto...................................................................197

10.1.1 Gli stati patologici dell’atto.............................................................................197

10.1.2 La disciplina dell’invalidità.............................................................................197

10.2 La nullità dell’atto ......................................................................................................198

XVIII

Indice