Previous Page  10 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 26 Next Page
Page Background

VIII

Indice generale

Capitolo 8

FARMACI USATI NEL TRATTAMENTO

DELLE MALATTIE REUMATICHE

51

Analgesici

51

FANS/Inibitori selettivi della COX-2

51

Steroidi

53

DMARD

53

Agenti biologici

53

Agenti per la gotta e l’iperuricemia

53

Osteoporosi

53

u

Test di autovalutazione

62

Capitolo 9

SINDROMI DA DOLORE LOCO-REGIONALE

65

Fisiopatologia

65

Diagnosi differenziale

65

Anamnesi ed esame obiettivo

65

Diagnosi

66

Trattamento e follow-up

66

u

Test di autovalutazione

67

Capitolo 10

OSTEOARTROSI

69

Fisiopatologia

69

Diagnosi differenziale

70

Fattori di rischio

70

Anamnesi ed esame obiettivo

71

Diagnosi

72

Trattamento e follow-up

73

u

Test di autovalutazione

75

Capitolo 11

CONDROCALCINOSI

77

Fisiopatologia

77

Diagnosi differenziale

78

Anamnesi ed esame obiettivo

79

Diagnosi

80

Trattamento e follow-up

80

u

Test di autovalutazione

82

Capitolo 12

GOTTA

83

Fisiopatologia

83

Diagnosi differenziale

85

Anamnesi ed esame obiettivo

85

Diagnosi

86

Trattamento e follow-up

87

u

Test di autovalutazione

89

Capitolo 13

ARTRITE REUMATOIDE

91

Fisiopatologia

91

Diagnosi differenziale

91

Anamnesi ed esame obiettivo

92

Classificazione

93

Diagnosi

94

Trattamento e follow-up

95

Condizioni associate

97

u

Test di autovalutazione

99

Capitolo 14

SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE

101

Epidemiologia

101

Eziopatologia

102

Criteri classificativi e diagnosi

102

u

Test di autovalutazione

109

Capitolo 15

SPONDILITE ANCHILOSANTE

111

Fisiopatologia

111

Clinica

111

Laboratorio

112

Criteri diagnostici

112

Indagini strumentali

113

Clinimetria della spondilite anchilosante

119

Terapia

121

u

Test di autovalutazione

126

Capitolo 16

ARTRITE PSORIASICA

127

Fisiopatologia

127

Diagnosi

127

Indagini strumentali

129

Clinimetria dell’artrite psoriasica

140

Fattori prognostici

141

Strategie terapeutiche

142

u

Test di autovalutazione

147

Capitolo 17

ARTRITI REATTIVE

149

Agenti infettivi e malattie reumatiche

149

Eziologia e patogenesi

150

Clinica

150

Diagnosi

152

Terapia

152

Un esempio tipico di artrite reattiva: la febbre reumatica 152

Artriti reattive post-streptococciche

154

u

Test di autovalutazione

156