

6
CAPITOLO
1
Cardiologia
www.
edises
.it
45) Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la gitta-
ta cardiaca è sbagliata?
A. Si riduce nella posizione eretta
B. Aumenta per un lieve grado di ipossia
C. Aumenta nello scompenso cardiaco
D. Aumenta con la febbre
E. È di circa 4-6 litri/minuto nell’adulto medio
46) Il valore normale di frazione di eiezione ventricolare
sinistra a riposo è:
A. superiore al 90%
B. compreso fra 70% e 90%
C. compreso fra 50% e 70%
D. compreso fra 30% e 50%
E. inferiore al 30%
47) La gittata cardiaca è condizionata da:
A. frequenza cardiaca
B. viscosità del sangue
C. forza di contrazione ventricolare
D. ritorno venoso
E. tutte e quattro
48) La pressione diastolica è prevalentemente dovuta a:
A. la quantità di sangue nel sistema arterioso
B. le resistenze periferiche più l’elasticità della parete arte-
riosa
C. la viscosità del sangue
D. la frequenza cardiaca
E. la pressione venosa centrale
49) Un farmaco si dice che ha effetto inotropo negativo
quando:
A. aumenta la contrattilità miocardica
B. deprime la velocità di conduzione dell’eccitamento (dello
stimolo)
C. aumenta la frequenza cardiaca
D. deprime la forza di contrazione miocardica
E. deprime l’eccitabilità degli elementi miocardici
50) Quale delle seguenti reazioni compensatorie avviene
nel passaggio dal clinostatismo all’ortostatismo?
A. Venodilatazione
B. Riduzione della frequenza cardiaca
C. Attivazione del sistema renina-angiotensina
D. Riduzione delle catecolamine circolanti
E. Riduzione della pressione arteriosa
51) La gettata cardiaca:
A. è abitualmente espressa come la somma delle gettate per
minuto del ventricolo sinistro e di quello destro
B. aumenta necessariamente quando la frequenza cardiaca
aumenta
C. è ridotta per via riflessa in ambiente caldo
D. aumenta necessariamente all’aumentare della scarica si-
stolica
E. aumenta quando il soggetto passa dalla posizione eretta a
quella orizzontale
52) In un adulto sano a riposo la gettata cardiaca (in l/min)
è approssimativamente:
A. 1.2
B. 2.9
C. 5
D. 8
E. 12
53) Un aumento della concentrazione dell’adrenalina cir-
colante provoca:
A. la riduzione della gettata sistolica
B. la riduzione della frequenza cardiaca
C. aumento della gettata cardiaca
D. riduzione della contrattilità cardiaca
E. aumento della contrattitilità cardiaca
1.2
•
Semeiotica e diagnostica cardiaca
1.2.1
•
E.O.
54)
MG • 2003
Qual è il focolaio di auscultazione della val-
vola aortica?
A. Metà destra della porzione inferiore del corpo dello ster-
no
B. Secondo spazio intercostale destro
C. Secondo spazio intercostale sinistro
D. Quinto spazio intercostale sinistro
E. Nessuno di quelli elencati
55) La pulsazione dell’itto della punta è rientrante (sia alla
ispezione che alla palpazione) nella:
A. pericardite adesiva cronica
B. ipertrofia ventricolare destra
C. ipertrofia ventricolare sinistra
D. ipertensione arteriosa
E. cardiopatia ischemica
56) Decubito caratteristico “accoccolato” (squatting) si ri-
leva in una di queste condizioni:
A. insufficienza congestizia di circolo
B. tetralogia di Fallot
C. mixoma dell’atrio
D. insufficienza respiratoria
E. mixedema
57) Un reflusso positivo epato-giugulare, provocato com-
primendo il quadrante addominale superiore destro, indi-
ca:
A. scompenso congestizio
B. ostruzione vena cava superiore sopra zigotica
C. ostruzione vena cava inferiore
D. ostruzione vena porta
E. condizione di norma
58) Il focolaio di ascoltazione della polmonare è sito, in
condizione di norma, al:
A. II-III spazio intercostale di destra sulla parasternale
B. IV spazio intercostale di destra sulla parasternale
C. IV spazio intercostale di sinistra sulla emiclaveare
D. II-III spazio intercostale di sinistra sulla parasternale
E. III spazio intercostale di destra sulla emiclaveare
59) Le linee emiclaveari sono:
A. linee di repere orizzontali
B. linee di repere dorsali
C. mediali rispetto alle linee parasternali