Previous Page  29 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

1

Cardiologia

Cuore

1.1

Anatomofisiologia cardiaca

1) Il seno coronarico nel cuore normale drena abitualmen-

te in:

A. atrio destro

B. atrio sinistro

C. ventricolo destro

D. ventricolo sinistro

E. vena cava superiore

2) Con quale porzione anatomica il margine acuto del cuo-

re è topograficamente in rapporto?

A. Il polmone sinistro

B. Il polmone destro

C. L’esofago

D. Nessuna di queste porzioni

E. La superficie del diaframma

3) Nell’atrio sinistro del cuore sboccano:

A. le vene cave

B. il seno coronario

C. le vene polmonari

D. la grande vena coronaria

E. le vene azygos

4) Il tessuto di conduzione del cuore è costituito da:

A. cellule muscolari cardiache modificate

B. cellule di nevroglia

C. neuroni

D. cellule endoteliali

E. cellule mioepiteliali

5) La propagazione dell’impulso contrattile dalle fibre

miocardiche atriali alle ventricolari avviene tramite:

A. anelli fibrosi valvolari

B. nodo seno-atriale

C. setto interventricolare

D. fascio di His

E. endocardio

6) Nella maggior parte degli individui, il fascio atrioventri-

colare è vascolarizzato:

A. da rami profondi dell’arteria circonflessa

B. da rami profondi della coronaria destra

C. da rami settali dell’arteria interventricolare posteriore

D. da rami settali dell’arteria interventricolare anteriore

E. da rami delle arterie bronchiali

7) Le cellule del nodo seno-atriale sono caratterizzate da:

A. un potenziale di membrana stabile

B. mancanza di sensibilità alla stimolazione parasimpatica

C. un potenziale d’azione calcio dipendente

D. un potenziale d’azione con fase di plateau pronunciata

E. una maggiore permeabilità al K+

8) Per quale delle seguenti caratteristiche il nodo seno-

atriale è il normale pacemaker del cuore rispetto al nodo

atrioventricolare?

A. La sua posizione

B. La sua capacità di generare spontaneamente il potenziale

d’azione

C. La sua innervazione

D. La sua frequenza intrinseca

E. L’ampiezza del potenziale d’azione

9) Nella fase di refrattarietà assoluta il cuore è:

A. eccitabile

B. parzialmente eccitabile

C. ineccitabile

D. in fase diastolica

E. in fase sistolica

10) L’aumento della concentrazione intracellulare di ioni

Ca nelle cellule cardiache è associato a:

A. aumento della contrattilità

B. aumento della lunghezza delle fibre

C. riduzione della frequenza cardiaca

D. tutte le alternative sono corrette

E. nessuna delle alternative è corretta

11) La normale frequenza sinusale è compresa fra:

A. 60-100 bpm

B. 30-80 bpm

C. 50-130 bpm

D. 30-40 bpm

E. tutte le risposte sono esatte

12) Il sistema di conduzione del cuore è composto da:

A. nodo del seno (Keith e Flack)

B. giunzione atrioventricolare (Tawara- Aschoff)

C. fascio di His

D. fibre atriali internodali

E. tutte le risposte sono esatte

13) In quali branche si suddivide il fascio di His?

A. Destra e sinistra

B. Destra, sinistra, sinistra anteriore e sinistra posteriore

C. Destra anteriore, destra posteriore e sinistra

D. Sinistra anteriore, sinistra posteriore

E. Sinistra anteriore e posteriore, destra anteriore e poste-

riore

14) In condizioni basali, per il suo fabbisogno energetico, il

miocardio utilizza principalmente: