Previous Page  31 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 34 Next Page
Page Background

Cuore

1.1 • Anatomofisiologia cardiaca

5

www.

edises

.it

30) Quale indice della contrattilità cardiaca in fase di eie-

zione viene normalmente calcolato?

A. La frequenza cardiaca

B. La frazione di eiezione

C. La pressione arteriosa media

D. Il lavoro ventricolare

E. Il rendimento cardiaco

31) La stimolazione simpatica a livello cardiaco determina:

A. riduzione della frequenza cardiaca

B. riduzione della velocità di conduzione nel nodo atrio-

ventricolare

C. aumento della contrattilità

D. riduzione della gittata cardiaca

E. blocco atrio-ventricolare

32) La gittata sistolica viene incrementata da tutti questi

fattori, tranne:

A. stimolazione simpatica

B. allungamento delle fibre muscolari cardiache

C. diminuzione della pressione sanguigna sistemica

D. diminuzione del ritorno venoso

E. diminuzione dell’attività vagale

33) La stimolazione vagale a livello cardiaco produce:

A. aumento della frequenza di scarica del nodo S-A

B. diminuzione della velocità di conduzione A-V

C. aumento dell’eccitabilità del nodo S-A

D. aumento della contrattilità atriale

E. aumento della pressione ventricolare

34) La manovra di Valsalva:

A. riduce il ritorno venoso all’atrio destro

B. aumenta il ritorno venoso all’atrio destro

C. aumenta il flusso venoso coronarico

D. aumenta il ritorno venoso degli arti inferiori

E. nessuna delle risposte è corretta

35) I recettori adrenergici alfa:

A. non sono coinvolti nel restringimento delle arteriole cuta-

nee

B. sono coinvolti nell’aumento di frequenza del cuore indot-

to da noradrenalina

C. sono stimolati da noradrenalina e adrenalina

D. si possono distinguere al microscopio elettronico dai re-

cettori beta

E. sono insensibili agli effetti dei farmaci

36) Un aumento acuto del volume telediastolico si associa

a:

A. effetto inotropo positivo

B. effetto cronotropo negativo

C. effetto batmotropo negativo

D. tutti gli effetti indicati

E. nessuno degli effetti indicati

37) In un adulto di 60 kg, sano ed a riposo, la frequenza

cardiaca (in battiti/min) è approssimativamente:

A. 50-70 bpm

B. 50-80 bpm

C. 60-80 bpm

D. 60-90 bpm

E. 70-90 bpm

38) L’aumento del precarico determinerà:

A. riduzione della pressione ventricolare di fine diastole

B. riduzione del picco di tensione del muscolo

C. riduzione della velocità iniziale di accorciamento

D. riduzione del tempo richiesto dal muscolo per raggiunge-

re il picco di tensione

E. aumento della tensione della parete ventricolare

39) La frazione di eiezione viene definita come:

A. rapporto tra volume di eiezione sistolico e volume di tele-

sistole

B. rapporto tra volume di eiezione sistolico e volume di tele-

diastole

C. prodotto tra volume di eiezione sistolico e volume di tele-

sistole

D. prodotto tra volume di eiezione sistolico e volume di tele-

diastole

E. nessuna delle alternative è corretta

40) A quale dei seguenti distretti si distribuisce, in condi-

zioni normali, una quota maggiore della portata cardiaca?

A. Ossa

B. Muscoli

C. Cute

D. Cervello

E. Reni

41) Nell’uomo normale la gittata cardiaca viene aumentata

da tutte le condizioni seguenti eccetto una.

A. Ansia ed eccitazione

B. Anemia

C. Sforzo

D. Acidosi metabolica

E. Bassa tensione di O2, elevata tensione di CO2 nell’aria

inspirata

42) 

MG • 2014

Nei soggetti obesi i livelli ematici di peptide-

natriuretico atriale:

A. sono più bassi rispetto ai soggetti normopeso

B. sono comparabili ai soggetti normopeso

C. sono più alti rispetto ai soggetti normopeso

D. non sono utili per la diagnosi di scompenso cardiaco

E. nessuna delle risposte è esatta

43) Una delle seguenti affermazioni è falsa:

A. i livelli plasmatici di peptide natriuretico atriale aumenta-

no in modo proporzionale con la gravità dello scompenso

cardiaco

B. il peptide natriuretico atriale inibisce il sistema renina-

angiotensina

C. il peptide natriuretico atriale stimola la secrezione di al-

dosterone

D. la secrezione di peptide natriuretico atriale è stimolata

prevalentemente dalla tensione di parete dell’atrio

E. il peptide natriuretico atriale provoca vasodilatazione

44) La vis a tergo è:

A. la resistenza che il sangue incontra nel fluire verso il cuo-

re

B. l’aspirazione del sangue dalle grosse vene agli arti

C. la resistenza opposta dalle valvole venose

D. l’aumento delle resistenze arteriose

E. generata dalla pompa cardiaca