

www.
edises
.it
X
Finalità e struttura dell’opera
Affinché, inoltre, la strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione abbia successo,
vi è tra i compiti primari del docente di discipline economico-aziendali anche quello
di stimolare la mentalità imprenditoriale tra i giovani, in modo che essi si sentano in-
coraggiati alla creazione di imprese innovative. Per far ciò, egli deve sensibilizzare gli
studenti nelle sue attività didattiche al lavoro autonomo e all’imprenditorialità come
scelte professionali, e fornire competenze e conoscenze aziendali specifiche per avviare
e gestire un’azienda. Promuovere, così, una cultura economica più favorevole allo spi-
rito imprenditoriale non solo favorisce la crescita di piccole e medie imprese, ma aiuta
i giovani ad essere più creativi e sicuri in tutto ciò che intraprenderanno. È necessario
anche che egli crei un clima comunicativo e cooperativo con tutti gli studenti, utile
anche a motivarli allo studio, facendo capire loro che, rinunciando ai libri, rischiano
l’emarginazione e la dequalificazione nel mercato del lavoro, oltre che la possibilità di
accedere a livelli remunerativi più alti.
Certamente, l’impatto delle nuove tecnologie digitali (Internet, e-book, tablet, smartpho-
ne ecc.) e l’ingresso dei processi di innovazione tecnologica nell’insegnamento, nell’ap-
prendimento e nel pensiero, incoraggiano il docente di discipline economico-aziendali a
vincere la sfida del cambiamento culturale, attraverso una professionalià rinnovata, moti-
vata e consapevole, che concorra a realizzare una Scuola Digitale 2.0 di maggiore qualità.
Il volume è organizzato in tre parti. La
prima parte
delinea gli aspetti fondamentali dell’
in-
segnamento delle scienze economico-aziendali
nella scuola secondaria di secondo grado:
si dà conto in maniera dettagliata dei fondamenti epistemologici e dei metodi di inse-
gnamento delle discipline in oggetto, dell’interdisciplinarietà, delle nuove tecnologie per
l’apprendimento in rete, dei contenuti digitali del libro di testo, dei percorsi di alternan-
za scuola-lavoro, vengono affrontate le principali questioni in merito alle metodologie
didattiche relative alla materia; inoltre vengono descritti i principali strumenti e sussidi
per la didattica. Segue un capitolo dedicato alle competenze chiave europee e nazionali
e un capitolo interamente dedicato alle Linee Guida degli istituti Tecnici e degli Istituti
Professionali e sui nuovi modelli organizzativi funzionali all’insegnamento delle discipline
economico-aziendali.
La
seconda parte
, dedicata alle
competenze disciplinari
, espone in modo sintetico, ma
esaustivo, i contenuti oggetto del programma d’esame della classe. La parte è suddivisa in:
Attività economiche, unità economiche e aziende
(Il mercato; Intervento pubblico nel sistema
economico; Unione europea);
Caratteri distintivi dell’azienda. Modelli di aziende
(Azienda:
nozioni, tipologie e relazioni con l'ambiente; Forma giuridica delle imprese; La gestione
delle imprese industriali e di servizi);
L’organizzazione
(Principi di economia dell’organiz-
zazione; Modelli organizzativi aziendali e loro evoluzione; Assetto organizzativo: struttura
organizzativa e meccanismi operativi);
Pianificazione, programmazione, controllo e reporting
(Gestione strategica, obiettivi, piani e programmi; Contabilità analitica; Qualità totale e
certificazione di qualità);
Il sistema informativo aziendale
(Flussi informativi e sistema infor-
mativo aziendale);
La rilevazione contabile delle operazioni aziendali
(Partita doppia e contabi-
lità generale; Contabilità generale: acquisti di beni e servizi e loro regolamento; Contabi-
lità generale: vendite di beni e servizi e loro regolamento; Capitale proprio e scritture di
costituzione e di variazione del capitale sociale; Immobilizzazioni; Finanziamenti esterni
e investimenti finanziari; Lavoro dipendente; Altre operazioni di gestione; Scritture di
assestamento; Chiusura e riapertura dei conti);
Il bilancio di esercizio secondo il codice civile.