Previous Page  13 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Esercitazione 9

485

11)

Quale tra le seguenti non è una terna pitagorica?

A.

15, 20, 25

B.

3, 4, 5

C.

5, 12, 13

D.

7, 8, 12

12)

La funzione

f

è data da

f

(

x

) =

x

4

+ 4

x

3

. Su quale dei seguenti intervalli

f

è

decrescente?

A.

(–∞,–3)

B.

(–∞, 0)

C.

(0, 3)

D.

(–3, +∞)

13)

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

A.

I poliedri regolari sono solo cinque

B.

Esistono due poliedri regolari aventi per facce dei pentagoni

C.

Il cubo è un poliedro regolare

D.

L’icosaedro regolare ha per facce 20 triangoli equilateri

14)

Il grafico nel piano

xy

rappresentato da

x

= 5 sen

t

e

y

= 4 cos

t

è:

A.

una iperbole

B.

un cerchio

C.

una ellisse

D.

una parabola

15)

Il numero 125 in base dieci come si scrive in base 3?

A.

11222

B.

11122

C.

3210

D.

111112

16)

Quale delle seguenti espressioni è un’identità?

A.

=

1 2

2 1

2

x

x

log

1

2

x

2

B.

cos (

p

x

) + sen

x

= 1

C.

(

)

− = +

a b a b

2

D.

+

+

= + −

a b

a b

a ab b

3

3

2

2