Previous Page  39 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 39 / 40 Next Page
Page Background

CAPITOLO

2

Ragionamento critico

43

www.

edises

.it

In questo caso vale la regola per cui se A e B sono entrambe vere o entrambe false

allora la proposizione A

B è vera; in tutti gli altri casi sarà falsa.

Sulla base di quanto descritto finora, costruiamo una tavola di verità con tutte le pos-

sibili combinazioni di verità in presenza dei connettivi logici analizzati:

A

B

A

B

A

B

A

B

A

B

V

V

V

V

V

V

V

F

F

V

F

F

F

V

F

V

V

F

F

F

F

F

V

V

Un ultimo connettivo è la

negazione “non”

che si indica con il simbolo ¬ per

cui l’enunciato ¬A si leggerà “non A”. Se la proposizione A è vera, allora la sua

negazione ¬A sarà falsa; se invece A è falsa, ¬A sarà vera, come mostrato nella

tavola di verità di seguito:

A

¬A

F

V

V

F

2

.

6

Le prove con le parentele

Si chiamano esercizi delle parentele quelli che richiedono l’individuazione dei

rapporti di parentela tra due o più soggetti, a partire da descrizioni piane del tipo

“il fratello del cugino della moglie”.

Evidentemente la difficoltà di questi compiti è molto attenuata se riusciamo a costru-

ire un grafico ad albero che rappresenti visivamente quanto espresso verbalmente.

Potreste incontrare un problema di questo tipo:

ESEMPIO

Vania è figlia della sorella di Mirella. Iva è la mamma di Loretta e nonna del fratello

di Vania. Sole è la figlia del figlio di Mirella e bisnipote di Iva.

Che relazione di parentela intercorre tra Vania e Sole?

A. Sono sorelle

B. Sono nipote e zia

C. Sono triscugine o cugine di terzo grado

D. Sono biscugine o cugine di secondo grado

E. Sono cugine

In questi esercizi conviene iniziare a disegnare il grafico dalle affermazioni riguar-

danti i soggetti “protagonisti” del quesito; si consideri, inoltre, che nel testo po-

trebbero essere presenti informazioni e nomi non utili alla risoluzione del quesito.