

Test 1
5
www.
edises
.it
C. “in ogni città c’è almeno un residente
italiano in tutti i rioni”
D. “in ogni città vi sono residenti italiani
in tutti i rioni”
E. “c’è almeno una città italiana che ha
almeno un residente italiano in ogni
rione”
9) La negazione della frase “tutti sono
alti e almeno uno non è triste” è …
A. “nessuno è alto e almeno uno è triste”
B. “tutti quelli che sono alti sono tristi”
C. “qualcuno non è alto o tutti sono tri-
sti”
D. “qualcuno è alto o nessuno è triste”
E. “esiste almeno uno non alto e triste”
10) Quale delle seguenti affermazioni
ha lo stesso significato dell’asserzione
“Chiunque può imparare a disegnare”?
A. “Nessuno può imparare a disegnare”
B. “Non esiste una persona che non pos-
sa imparare a disegnare”
C. “Esiste una persona che può impara-
re a disegnare”
D. “Non tutti possono imparare a dise-
gnare”
E. “Esistono solo due persone che posso-
no imparare a disegnare”
11) Tra i seguenti periodi, UNO SOLO
può essere introdotto dalla congiunzio-
ne “Purché”. Quale?
A. … si moltiplichi la quantità di beni fi-
nali per i loro prezzi, si ottiene il PIL,
cioè il valore di tutto ciò che è stato
prodotto in un anno all’interno di
una nazione
B. … si moltiplica la quantità di beni fi-
nali per i loro prezzi, si ottiene il PIL,
cioè il valore di tutto ciò che è stato
prodotto in un anno all’interno di
una nazione
C. … si moltiplicasse la quantità di beni
finali per i loro prezzi, si ottiene il
PIL, cioè il valore di tutto ciò che è
stato prodotto in un anno all’interno
di una nazione
D. … si sia moltiplicata la quantità di
beni finali per i loro prezzi, si ottiene
il PIL, cioè il valore di tutto ciò che è
stato prodotto in un anno all’interno
di una nazione
E. … si fosse moltiplicata la quantità di
beni finali per i loro prezzi, si ottiene
il PIL, cioè il valore di tutto ciò che è
stato prodotto in un anno all’interno
di una nazione
12) L’aggettivo
minimo
è:
A. l’equivalente di
più piccolo
B. l’equivalente di
piccolo
C. il contrario di
maggiore
D. l’equivalente di
piccolissimo
E. il comparativo di
minoranza di piccolo
13) Nella frase “Hai caldo? Affatto” la
parola affatto significa:
A. tanto
B. no, per niente
C. un poco
D. abbastanza
E. no
14) La seconda guerra mondiale iniziò
con l’invasione armata di:
A. Russia
B. Belgio
C. Olanda
D. Polonia
E. Francia
15) Il XX settembre è la ricorrenza:
A. della battaglia di Solferino
B. della proclamazione di Roma capita-
le
C. del trattato di Campoformio
D. della spedizione dei Mille
E. della breccia di Porta Pia