Previous Page  27 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Introduzione

Negli ultimi anni, tra le prove di selezione dei concorsi pubblici, spesso è prevista una prova

di lingua straniera, quasi sempre di lingua inglese. La prova consiste in un test somministra-

to ai candidati in una o più fasi della selezione, infatti la conoscenza della lingua straniera è

valutata sia attraverso le prove preselettive e le prove scritte sia in sede di prova orale.

I cosiddetti

test di preselezione

generalmente consistono in un numero predeterminato di do-

mande a scelta multipla, a quattro o cinque risposte alternative, a cui il concorrente deve ri-

spondere. Alcune amministrazioni, qualche giorno prima del concorso, pubblicano la banca

dati contenente tutte le domande, da cui saranno estratti i quesiti in sede d’esame.

Questa particolare procedura non deve necessariamente avvenire in una fase di “preselezio-

ne” del concorso. In realtà, alcune amministrazioni possono richiedere ai propri candidati di

sostenere questo esame alla fine del processo di selezione.

Tra le fasi successive alla preselezione, i concorrenti, spesso, devono sostenere una prova d’e-

same aggiuntiva in inglese. Tale prova può essere parte integrante della prova di cultura ge-

nerale oppure può costituire prova a sé nell’iter concorsuale, infatti, spesso, tra le prove con-

corsuali è richiesto ai candidati di sostenere un altro tipo di esame, il cosiddetto

Accertamen-

to della conoscenza della lingua straniera

. Talvolta, invece, i candidati devono sostenere un

esame scritto

, volto a valutare la capacità del candidato di comprendere e interpretare corret-

tamente testi scritti in inglese, che possono vertere su vari argomenti; i candidati devono leg-

gere i brani e rispondere ad alcune domande in base alle informazioni contenute nel testo. Al-

cune amministrazioni richiedono ai partecipanti di sostenere un

esame orale

, obbligatorio o

facoltativo, che consiste nella lettura di un testo scritto – talvolta è richiesta anche la tradu-

zione – e nella successiva conversazione dell’argomento esposto nel testo con gli esaminato-

ri. A volte, la prova consiste in un

dettato

, cosiddetto

listening

, che consiste nell’ascolto di

un brano in inglese e nella successiva lettura e traduzione dello stesso da parte del candidato.