

Capitolo 1
Il Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri
13
www.
edises
.it
L’ordine di convocazione ed eventuali modifiche della sede di svolgimento della prova saran-
no rese note, a partire dalla data riportata sul bando (da leggere attentamente), mediante av-
viso consultabile nei siti web
“www.carabinieri.it”e
“www.persomil.difesa.it”, che avrà va-
lore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati, ovvero chiedendo informazioni al Co-
mando Generale dell’Arma dei Carabinieri - V Reparto – Ufficio Relazioni con il Pubblico –
piazza Bligny n. 2 – 00197 Roma, tel. 0680982935, o al Ministero della Difesa – Direzione
Generale per il Personale Militare – Ufficio Relazioni con il Pubblico – viale dell’Esercito n.
186 – 00143 Roma, tel. 06517051012.
È a carico, quindi, di ciascun concorrente l’onere di verificare la pubblicazione di eventuali
variazioni o di ulteriori indicazioni per lo svolgimento della prova.
La Commissione competente, prima dell’inizio della prova, ad ogni turno, se la stessa ha luo-
go in più turni, distribuisce ai concorrenti il materiale necessario (questionario, modulo rispo-
sta test, etc.) e fornirà ai medesimi tutte le informazioni necessarie all’espletamento della pro-
va stessa, in particolare le modalità di corretta compilazione del modulo e le norme compor-
tamentali da osservare pena l’esclusione dal concorso.
Al termine di ogni turno di prova la Commissione, con l’ausilio di strumenti informatici for-
niti dal Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento del Comando Generale dell’Arma dei
Carabinieri, provvederà alla correzione dei moduli risposta test compilati dai candidati; l’e-
sito della prova viene reso disponibile sul sito internet
www.carabinieri.it.Nei trenta giorni antecedenti lo svolgimento della prova di selezione a carattere culturale e/o
logico deduttivo, sul sito internet
www.carabinieri.itviene resa disponibile la banca dati dal-
la quale vengono tratti i quesiti oggetto della prova.
I concorrenti assenti al momento dell’inizio della prova sono esclusi dal concorso, quali che
siano le ragioni dell’assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore. Qualora
la prova venga svolta in più di una sessione non saranno previste riconvocazioni, ad ecce-
zione dei concorrenti interessati al concomitante svolgimento di prove nell’ambito di altri
concorsi indetti dall’Amministrazione Difesa ai quali gli stessi hanno chiesto di partecipa-
re. Gli interessati, pertanto, devono far pervenire a mezzo e-mail (all’indirizzo cnsrconc-
mar@pec.carabinieri.it), al predetto Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento, un’i-
stanza di nuova convocazione entro le ore 13:00 del giorno lavorativo antecedente a quello
di prevista presentazione, inviando documentazione probatoria. La riconvocazione, che può
essere disposta compatibilmente con il periodo di svolgimento della prova stessa, avviene
a mezzo e-mail inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di parteci-
pazione al concorso.
Il punteggio conseguito dal concorrente all’esito della correzione e valutazione della prova,
determinerà la formazione di una graduatoria per individuare i concorrenti da ammettere a so-
stenere le prove di efficienza fisica.
Per quanto concerne le modalità di svolgimento, correzione e valutazione della prova, sono
osservate le disposizioni contenute in apposite norme tecniche approvate con provvedimento
dirigenziale del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e rese disponibili, prima del-
la data di svolgimento della prova concorsuale, mediante pubblicazione sul sito
www.carabi-nieri.it, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti.
L’esito della prova preliminare, il calendario e le modalità di convocazione dei candidati am-
messi a sostenere le prove di efficienza fisica e gli accertamenti sanitari saranno resi nel sito
web
www.carabinieri.it,nonché presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, V
Reparto, Ufficio Relazioni con il Pubblico, piazza Bligny n. 2, 00197 Roma, telefono
0680982935.