Previous Page  18 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 34 Next Page
Page Background

XVI

Introduzione

www.

edises

.it

Tenete presente che

soffermarsi troppo su una singola domanda è controproducente

perché può sottrarre tempo prezioso per risolvere altri quesiti e far così aumentare il

punteggio globale.

Alcuni manuali consigliano di dedicare ad ogni domanda un massimo di secondi (cal-

colato in base al rapporto tempo/numero di quesiti); se non si riesce a risolvere il

quesito entro quel lasso, bisognerebbe passare al quesito successivo. Noi sconsigliamo

questo approccio, ritenendo che l’ossessione del tempo che scorre possa deconcentra-

re, ostacolando il ragionamento ed infine rallentando il processo decisionale.

Una gestione ottimale del tempo può essere acquisita solo grazie ad un esercizio co-

stante

: il nostro consiglio è quello di effettuare quante più simulazioni d’esame pos-

sibili (con il software accessibile online sul nostro sito) e cronometrare le proprie

prestazioni (grazie al timer in esso contenuto) per valutare quali sono le domande

che mediamente comportano il maggior dispendio di tempo; concentrare il proprio

studio su di esse porterà a migliorare le proprie performance e a impiegare un tempo

via via minore per risolvere i quesiti.