

www.
edises
.it
Parte Quarta
Progettazione e attività
Capitolo Decimo
La progettazione nella scuola dell’infanzia
219
10.1 Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
219
10.2 Il PTOF e le finalità della scuola dell’infanzia
220
10.3 Obiettivi generali del processo formativo e obiettivi specifici
di apprendimento-traguardi di competenze
222
10.4 Campi di esperienza del curricolo verticale generativo,
integrato, contestualizzato
223
10.5 Le metodologie
232
10.6 I servizi e la continuità verticale e orizzontale
234
10.7 La documentazione del percorso
236
10.8 La progettualità
237
10.9 Il gioco simbolico
238
10.10 Gli spazi e l’organizzazione
239
10.11 Gli spazi educativi
241
10.11.1 Lo spazio in sezione
241
10.11.2 I progetti
243
10.11.3 Inserimento
244
10.11.4 Rapporti con le famiglie
246
10.12 Modalità di valutazione e verifica
246
Capitolo Undicesimo
Esempi di progettazione nella scuola dell’infanzia
251
11.1 I progetti
251
11.2 Progetto sperimentale “Leggere a tre anni”
252
11.3 Progetto “Ali per la mente”
259
11.4 Progetto “Teatrando nella scuola dell’infanzia”
268
11.5 Progetto “Laboratorio di lingua e cultura inglese”
271
Capitolo Dodicesimo
La progettazione nella scuola primaria
275
12.1 I progetti
275
12.2 Laboratorio di informatica
276
12.3 Progetto “Laboratorio di cittadinanza attiva”
277
12.4 Progetto “Viaggio intorno al piatto”
284
12.5 Progetto “Scenografia di una pièce teatrale”
291
12.6 Progetto “Laboratorio di lingua italiana e comunicazione”
294
12.7 Progetto “Uso la matematica”
298
XII
Indice generale