

www.
edises
.it
Capitolo Settimo
Esercitazioni e strumenti didattici
153
7.1 L’esercizio in classe
153
7.2 L’utilizzo della LIM
154
7.3 Modalità e strumenti didattici
157
7.3.1 L’aula tradizionale: definizione, struttura e implicazioni
didattiche e sociali
157
7.3.2 L’aula multimediale: disposizione dei banchi
158
Parte Terza
Le
Indicazioni nazionali
del 2012
Capitolo Ottavo
La scuola dell’infanzia nelle
Indicazioni
del 2012
161
8.1 Evoluzione normativa e socio-storica
161
8.2 Le
Indicazioni per il curricolo
del 2007
162
8.2.1 Cultura, scuola, persona
163
8.2.2 L’organizzazione del curricolo
167
8.2.3 La scuola dell’infanzia
168
8.2.4 I campi di esperienza
170
8.3 Le
Indicazioni per il curricolo
del 2012
176
8.3.1 Il nuovo scenario socio-culturale
176
8.3.2 Le nuove finalità educative
178
8.3.3 L’organizzazione del curricolo nelle
Indicazioni
del 2012
179
8.4 La scuola dell’infanzia e i campi di esperienza
nelle
Indicazioni
del 2012
180
8.5 Un profilo delle competenze del bambino al termine
della scuola dell’infanzia
183
Capitolo Nono
La scuola primaria nelle
Indicazioni
del 2012
185
9.1 Una lettura delle
Indicazioni nazionali
per il curricolo
186
9.1.1 Cultura, scuola, persona
187
9.1.2 Finalità generali
192
9.1.3 L’organizzazione del curricolo
195
9.1.4 La scuola del primo ciclo
199
9.2 La valutazione e la certificazione delle competenze
205
9.2.1 Le
Linee guida
per la certificazione delle competenze
e le
Indicazioni nazionali
del 2012
207
9.2.2 L’azione didattica: dalla progettazione alla certificazione 209
9.2.3 Il documento di certificazione delle competenze
213
Indice generale
XI