Previous Page  12 / 16 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 16 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

X

Indice generale

Capitolo Terzo 

La valutazione

85

3.1 Le funzioni della valutazione

85

3.2 Il ruolo del docente nella valutazione

90

3.3 Gli strumenti della valutazione

93

3.4 L’oggetto della valutazione

102

3.5 La valutazione autentica

103

Parte Seconda

Approcci, modelli e strumenti didattici

Premessa

 L’interdisciplinarità

111

Capitolo Quarto

 La lezione frontale

113

4.1 Aspetti teorici ed elementi costitutivi

114

4.2 La comunicazione come elemento centrale della relazione

educativa

117

Capitolo Quinto

 La lezione partecipata

119

5.1 L’apprendimento collaborativo: definizione

122

5.2 Presupposti teorici dell’apprendimento cooperativo

123

5.2.1 Teorie di riferimento

124

5.3 Approccio “cooperativo” e approccio “collaborativo”

128

5.4 La

community of learners

: A. Brown e J. Campione

128

5.5 Il metodo Jigsaw e il

reciprocal teaching

131

5.5.1 Il metodo Jigsaw

131

5.5.2 Il

reciprocal teaching

133

5.6 La formazione dei gruppi di apprendimento

136

5.7 I ruoli all’interno dei gruppi

137

5.8 L’interdipendenza positiva

139

5.9 Utilizzo dell’apprendimento cooperativo nell’elaborazione

e risoluzione dei problemi (

problem solving

)

140

5.9.1 Nuove tecnologie e apprendimento cooperativo/

collaborativo

141

5.9.2 Un’applicazione del

cooperative learning

: il

learning circle

142

Capitolo Sesto

 La lezione costruttivista

147

6.1 Presupposti teorici: il costruttivismo

147

6.2 L’ambiente di apprendimento costruttivista

148

6.2.1 I prerequisiti

148

6.2.2 Linee d’indirizzo per la realizzazione di ambienti di

apprendimento costruttivisti

149

6.3 La funzione di “guida” del docente

151