

VIII
Finalità e struttura dell’opera
www.
edises
.it
so di digitalizzazione. Vengono poi ampiamente analizzati gli elementi costitutivi del
linguaggio televisivo, le forme della produzione televisiva e le professionalità coinvol-
te nell’ideazione e realizzazione di un programma, le caratteristiche che identificano
le varie tipologie dei generi.
Nella sesta parte,
La pubblicità
, dopo aver delineato i concetti di marketing strate-
gico e marketing operativo, ci si concentra sulla comunicazione pubblicitaria, sulla
sua storia e sull’evoluzione del suo linguaggio, indagandone soprattutto gli stili e gli
strumenti nell’era digitale.
Il volume è completato da un
Glossario della comunicazione e dei linguaggi audiovi-
sivi
e da un’
Appendice normativa
che accoglie stralci dei provvedimenti e delle leggi
più importanti in materia di televisione, cinema e pubblicità.
Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi
per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.
Ulteriori materiali didattici e approfondimenti sono disponibili nell’area
riservata a cui si accede mediante la registrazione al sito
edises.it
secondo la
procedura indicata nel frontespizio del volume.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui no-
stri profili social.
Facebook.com/ilconcorsoacattedra
Clicca su
(
) per ricevere gli aggiornamenti
www.concorsoacattedra.it