Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Introduzione

XV

3. Affrontando un esame, mi accorgo che sto pensando se finirò mai di dover soste-

nere prove del genere

4. Mentre svolgo un compito, mi sento molto teso

5. Mentre svolgo un compito, sono distratto dal pensiero di sbagliare

6. Quando svolgo un compito importante, sono in uno stato di vero e proprio panico

7. Quando svolgo un compito importante, sento che il cuore batte molto in fretta

8. Mentre svolgo un compito, mi accorgo che sto pensando alle conseguenze dell’in-

successo

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Quasi mai

Qualche volta

Spesso

Quasi sempre

Si assegnano 1 punto nel caso di risposta Quasi mai, 2 punti nel caso di risposta Qual-

che volta, 3 punti nel caso di risposta Spesso, 4 punti nel caso di risposta Quasi sempre.

Il risultato del test è dato dalla somma dei punteggi ottenuti, che va da un minimo

di 8 punti (ansia d’esame molto bassa) ad un massimo di 32 punti (ansia d’esame

molto alta).

Gli item numero 2, 3, 5 e 8 misurano l’ansia da preoccupazione o tendenza alla pre-

occupazione, gli altri item l’emotività, quindi possiamo anche scomporre il risultato

complessivo in due diversi punteggi. Solitamente i due valori sono pressappoco equi-

valenti, anche se ci sono studenti che più frequentemente reagiscono agli esami con

maggiore tendenza ad emozionarsi piuttosto che a preoccuparsi.

Nel corso delle prove di esame “importanti” come quelle dei test di ammissione o

di selezione concorsuale, si possono innescare dei meccanismi in cui l’ansia rallenta

la prestazione e si autoalimenta se ci si preoccupa di non riuscire per mancanza di

tempo o per altri motivi fino a provocare un vortice emotivo paralizzante.

Prima dell’esame, quindi, allenatevi a lavorare sotto la pressione del tempo, nel corso

degli esami, invece, con l’orologio in primo piano, lavorate sui ritmi stabiliti, soprattut-

to per non innescare meccanismi ansiosi che possano disturbare l’esecuzione del test.