Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 34 Next Page
Page Background

Il diritto tributario, ossia lo studio delle norme giuridiche che disciplinano i tributi, ha

assunto un ruolo di assoluta preminenza nell’ambito delle molteplici discipline giuridi-

che presenti nei corsi di laurea delle facoltà di giurisprudenza e di economia.

La menzionata rilevanza è testimoniata, in primis, dal fatto che tutti – e non solo gli

“addetti ai lavori” – sono interessati a sapere quante tasse si pagano sui redditi che per-

cepiscono, sulla casa in cui vivono oppure sui loro risparmi, oltre ad essere interessati a

conoscere come le istituzioni (Stato, Regioni e altre amministrazioni, territoriali e non)

utilizzano il denaro dei contribuenti.

In secondo luogo, la perdurante crisi economica ha originato, sia a livello nazionale

sia a livello internazionale, un fervente dibattito su quale sia il livello di tassazione che

consenta di coniugare l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico (e combattere la

disoccupazione) con la necessità di garantire agli Stati nazionali il reperimento delle

risorse indispensabili allo svolgimento dei compiti istituzionali. Al riguardo, cittadini,

economisti, giuristi e politici, discutono su quali siano le modalità più “giuste”, “efficaci”

ed “efficienti” per attuare il prelievo tributario. La politica fiscale rappresenta, infatti,

il principale strumento di attuazione della politica economica di uno Stato moderno.

Sul punto, non può non rilevarsi come la difficoltà di legiferare in ambito tributario è

accentuata da molteplici fattori: dall’esigenza che hanno gli Stati di reperire le risorse

in tempi brevissimi e, talvolta, con urgenza; dalla velocità con la quale i capitali si spo-

stano in pochi secondi da un continente all’altro; dal fatto che i fenomeni economici da

assoggettare ad imposizione presentano, sempre più spesso, aspetti di internazionalità,

ossia coinvolgono la potestà impositiva di più Stati; dai vincoli posti da ordinamenti

sovranazionali (emblematico, ai fini dell’IVA, è il ruolo rivestito dalle direttive europee).

In questo contesto si possono facilmente comprendere le cause che sono alla base dell’i-

perproduzione di norme tributarie che, da sempre, caratterizza il nostro ordinamento

giuridico. Non a caso la nuova edizione di questo volume ha richiesto una radicale attivi-

tà di revisione per tener conto delle incisive modifiche introdotte dai più recenti atti, tra i

quali si ricordano il

decreto fiscale

(L. 136/2018, di conversione del D.L. 119/2018), il

decreto

sulla lotta all’elusione fiscale

(D.Lgs. 142/2018), la

legge di bilancio per il 2019

(L. 145/2018) e

il

decreto semplificazioni

(L. 12/2019, di conversione del D.L. 135/2018).