Previous Page  18 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

4

Introduzione

Criteri per l’accesso alla professione di Infermiere

1.2.2

 Bando di concorso

Ciascun concorso è disciplinato da un bando predisposto dall’ente pubblico che pro-

muove la selezione. Il bando deve contenere le informazioni necessarie per l’iscrizio-

ne al concorso e l’espletamento dello stesso. In particolare il bando indica:

–– il numero dei posti messi a concorso e quello dei posti riservati a particolari catego-

rie di persone (quest’ultimo non può superare complessivamente il 30% dei posti

messi a concorso);

–– le specifiche materie d’esame;

–– le eventuali forme di preselezione qualora il numero delle domande superi una

certa soglia;

–– l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazio-

ni informatiche più diffuse e di almeno una lingua straniera, oltre alla lingua

italiana.

Al bando viene allegato uno schema esemplificativo della domanda di ammissione al

concorso, in modo da permettere al candidato un’agevole compilazione della stessa.

Il testo integrale del bando viene pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione

e, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª serie speciale

“Concorsi ed esami”. Il termine per la presentazione delle domande di partecipa-

zione scade il trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del

bando sulla Gazzetta Ufficiale.

1.2.3

 Domanda di ammissione

Per partecipare ai concorsi pubblici per infermiere, i candidati devono presentare

domanda redatta in carta semplice, in cui vanno indicati:

–– data e luogo di nascita, residenza;

–– possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

–– Comune di iscrizione nelle liste elettorali;

–– eventuali condanne penali riportate;

–– titoli di studio posseduti;

–– posizione nei riguardi degli obblighi militari;

–– servizi prestati presso pubbliche amministrazioni ed eventuali cause di risoluzione

di precedenti rapporti nel pubblico impiego;

–– titoli di preferenza o di riserva.

Nella domanda il candidato deve indicare il domicilio presso il quale intende rice-

vere ogni eventuale comunicazione; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni

effetto, l’indirizzo di residenza.

Alla domanda di partecipazione vanno allegate tutte le certificazioni relative ai titoli

presentati, ivi compreso un curriculum formativo e professionale. I titoli devono es-

sere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati

nei casi e nei limiti previsti dalla vigente normativa. La domanda va, inoltre, correda-

ta di un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.