

www.
edises
.it
Capitolo 1
L’iter selettivo nelle aziende private – In
particolare il colloquio
1.1 L’assunzione del personale
Negli ultimi anni, per assumere personale qualificato, le aziende private e la Pubblica Am-
ministrazione propongono ai candidati una serie di prove selettive volte a verificare, non
solo il grado di cultura di base, ma soprattutto le attitudini, le motivazioni, gli interessi che
descrivono i tratti caratteristici della personalità.
Infatti, se un’attività lavorativa viene intrapresa perché ritenuta soddisfacente e perché rie-
sce a coinvolgere, l’impegno è maggiore, il rendimento aumenta e si sente in misura mino-
re la fatica. Per questo, quando si compila la domanda di partecipazione a un concorso o si
risponde alla richiesta di assunzione presso un’azienda privata bisognerebbe, a nostro av-
viso, valutare il tipo di attività, cioè se è un lavoro d’ufficio (quindi sedentario), operativo
(dinamico, che implica, quindi, movimento), manuale (che richiede abilità specifiche da
eseguire manualmente), gli orari, il tempo per raggiungere il luogo di lavoro e anche, ov-
viamente, la retribuzione.
Naturalmente, è necessario distinguere tra selezione nelle aziende private e iter concorsuale
nella Pubblica Amministrazione (e quindi anche nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate).
1.2 L’iter selettivo nelle aziende private
Generalmente, la selezione nelle società private comporta:
– l’invio del curriculum vitae;
– il colloquio con un responsabile della selezione del personale;
– la somministrazione di eventuali test attitudinali o pratici (per eseguire compiti specifici).
Tali fasi saranno analizzate nel dettaglio nel prosieguo di questo capitolo.
1.3 Il
curriculum
vitae
Il “
curriculum vitae
” è la vostra presentazione e per questo deve fornire informazioni circa i vo-
stri dati personali, gli studi, i titoli, le precedenti esperienze lavorative, gli interessi, la disponi-
bilità a trasferirsi in altra sede; deve essere scritto con la massima precisione, possibilmente al
computer, con una adeguata forma di impaginazione (ora vi sono dei prestampati che possono
essere utilizzati) e inviato per raccomandata, fax, e-mail, oppure recapitato a mano.