

8
Parte Prima
Diventare Carabiniere dell’Arma
www.
edises
.it
Lo stesso, oltre ai compiti di carattere militare previsti dalle disposizioni in vigore, svolge
mansioni esecutive con il margine di iniziativa e di discrezionalità inerente le qualifiche pos-
sedute e può altresì esercitare incarichi di comando di uno o più militari, nonché di addestra-
mento in relazione ad una eventuale specifica preparazione professionale posseduta.
1.6 Reclutamento e bando di concorso
In virtù del D.Lgs. 66/2010, nel rispetto dei vincoli normativi previsti in materia di assunzio-
ni del personale e fatte salve date riserve percentuali dei posti, i posti a concorso per l’immis-
sione nel ruolo Appuntati e Carabinieri sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un
anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale, in servizio o in congedo, in possesso di dati
requisiti. A decorrere dal 1° gennaio 2016 e sino al 31 dicembre 2018, parte dei posti dispo-
nibili ogni anno nel ruolo degli Appuntati e Carabinieri dell’Arma sarà coperta da un concor-
so pubblico per cittadini provenienti dalla “vita civile”.
Gli aspiranti agli arruolamenti volontari debbono possedere i seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
– non aver superato, alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di
arruolamento, il ventiseiesimo anno di età. Il limite di età è elevato a ventotto anni per i
giovani che hanno già prestato servizio militare;
– idoneità psico-attitudinale al servizio nell’Arma dei Carabinieri, accertata dal Centro Na-
zionale Selezione e Reclutamento Carabinieri il cui giudizio è definitivo;
– titolo di studio di diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
– idoneità psicofisica prevista dal decreto del Ministro della Difesa emanato ai sensi dell’art.1,
comma 5, della legge 20 ottobre 1999, n. 380;
– rientrare nei valori limite dei parametri fisici stabiliti dal D.P.R. n. 207/2015;
– non essere stati espulsi dalle Forze armate, da Corpi militarmente organizzati o destituiti
dai pubblici uffici;
– non essere stati condannati per delitto non colposo;
– non essere imputati per delitti non colposi né essere sottoposti a misure di prevenzione;
– non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non dia-
no sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni
di sicurezza dello Stato;
– non trovarsi in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione
dello stato di Carabiniere.
Gli aspiranti all’arruolamento nell’Arma dei Carabinieri debbono essere in possesso dei requi-
siti morali richiesti dall’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53, nonché di quelli previsti
dall’art. 17, comma 2 della legge 11 luglio 1978, n. 382, risultanti dalle informazioni raccolte.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata, esclusivamente
on-line, seguendo la procedura indicata nel sito
www.carabinieri.it- area concorsi, entro il
termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione
del bando nella Gazzetta Ufficiale – 4
a
Serie Speciale, seguendo le istruzioni per la compila-
zione che sono fornite dal sistema automatizzato.