

www.
edises
.it
Prefazione
Il volume è rivolto a quanti si apprestano alla
preparazione ai concorsi pubblici e
alle selezioni per Operatori Socio-Sanitari
indetti da strutture pubbliche e private,
nonché a quanti intendono frequentare un corso di formazione per il conseguimen-
to dell’
attestato di OSS
e a coloro che, conseguito l’attestato, intendono rivedere e
approfondire le nozioni apprese.
Il volume contiene un’
ampia raccolta di quesiti a risposta multipla
e
procedure assi-
stenziali
, nonché
simulazioni delle prove d’esame svolte
nei principali concorsi pub-
blici per l’accesso alla professione. La struttura del testo ricalca l’impostazione del
Manuale di preparazione ai concorsi per OSS e si configura come un utile strumento
sia di verifica e ripasso delle nozioni teoriche previste dal programma d’esame, sia di
esercitazione mediante quesiti di tipologia analoga alle prove reali.
Il manuale è strutturato in tre parti:
– la
prima parte
è suddivisa in capitoli e contiene
numerosi quesiti a risposta multipla
con relative soluzioni commentate. Nello specifico, ciascun capitolo attiene alle
materie d’esame previste nei bandi di concorso per la verifica delle
competenze
dell’operatore socio-sanitario;
– la
seconda parte
contiene le principali tipologie delle
procedure assistenziali di
base
ed è finalizzata all’esercitazione sulla prova pratica mediante prova a test. Tali
procedure evidenziano i bisogni assistenziali della persona assistita, che viene messa
al centro del processo di aiuto, tenendo in considerazione il suo ambiente di vita
e di cura;
– la
terza parte
è dedicata alle
simulazioni della prova d’esame
e contiene quesiti a ri-
sposta multipla con 4 alternative tratti dalle
prove ufficiali svolte
in diversi concorsi
pubblici indetti da ASL e Aziende Ospedaliere.
Il testo tiene conto della normativa di riferimento e dei successivi aggiornamenti,
tra i quali di rilievo la
legge Lorenzin
n. 3 dell’11 gennaio 2018 che ha istituito l’
area
delle professioni socio-sanitarie
, dando un importante riconoscimento al profilo
dell’Operatore socio-sanitario dopo tanti anni dalla propria istituzione, avvenu-
ta con
Provv. 22 febbraio 2001
della Conferenza permanente Stato-Regioni. Tale
Provv. del 2001 ha istituito la figura dell’OSS, relative competenze e formazione
definendo le aree disciplinari delle materie di insegnamento dei corsi professionali
nelle seguenti:
a) area socio-culturale, istituzionale e legislativa:
– elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e
previdenziale;
– elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa speci-
fica OSS);
– elementi di etica e deontologia;
– elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza;