

www.
edises
.it
252
PARTE SECONDA
Esercitazioni
115) A.
I won’t go out unless he telephones me
. La B e la C non hanno alcun significato.
Unless
in inglese è usato con il valore di “se non”, per cui con questo avverbio non
viene mai usata la forma negativa.
116) D.
How did you find out about the date of the elections? I read about it in the newspaper.
In
, preposizione di stato in luogo, normalmente esprime il concetto di “all’interno
di…”, per indicare la posizione in uno spazio delimitato e circoscritto, pur senza un
preciso confine fisico. Per esempio,
I live in France
(“Vivo in Francia”). Si utilizza an-
che quando si fa riferimento a un libro o un testo scritto, come in questo caso.
117) B.
The traffic in the city is getting worse and worse.
Questa è un’espressione idio-
matica e significa “sempre peggio”. Se si volesse dire “sempre meglio”, l’espressione
sarebbe
better and better
. Per dire “di male in peggio”,
from better to worse
118) A.
This is a fantastic old American bike.
La posizione degli aggettivi in inglese è
molto importante. Di solito gli aggettivi che esprimono un’opinione si mettono per
primi. Gli aggettivi che descrivono caratteristiche di fatto vengono dopo. In genere,
questo è l’ordine: dimensione, età, forma, colore, provenienza materiale.
119) C.
Try to write a bit more clearly
.
A bit
e
a little
servono per indicare che la differenza
tra due cose è minima. Quando invece vogliamo sottolineare una grande differenza,
usiamo
much
,
a lot
,
far.
120) B.
I told him to come as soon as possible.
Il comparativo di uguaglianza in inglese si
forma con
as
+ aggettivo +
as.
La forma negativa con
not as
+ aggettivo +
as
, oppure
not so
+ aggettivo +
as.
Esistono anche delle espressioni che pur non essendo dei veri
comparativi usano le stesse forme. Osserviamo queste espressioni:
as soon as
(non ap-
pena),
as far as
(fino a),
as long as
(finché, purché),
as well as
(oltre che).
121) B.
After school I am going home.
Il sostantivo
home
è molto particolare. Esso, quan-
do segue verbi di movimento, non prende alcuna preposizione, per esempio,
I’m co-
ming home
(“Sto tornando a casa”). L’unica preposizione che prende
home
è
at
quando
è accompagnata da verbi che non indicano movimento. Poiché il verbo che accompa-
gna
home
in questa frase è
go
, non è necessaria alcuna preposizione.