

www.
edises
.it
Indice
XXIX
Capitolo 21
Il secondo ciclo dell’istruzione: parte generale
21.1 Una premessa sulla riforma degli ordinamenti del secondo ciclo: il sistema sco-
lastico frutto della legge n. 53/2003.......................................................................546
21.1.1 I due canali dell’istruzione e formazione professionale...........................546
21.1.2 Le tre “i”: impresa, informatica, inglese....................................................547
21.1.3 CLIL: insegnamento e apprendimento in altra lingua............................548
21.1.4 CLIL nel “riordino” del 2010 della scuola secondaria di secondo grado...548
21.1.5 Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. .......................548
21.2 Il riconoscimento del lavoro nell’istruzione superiore riformata....................................549
21.2.1 Scuola e lavoro nella legge sulla cd. “Buona scuola”.................................550
21.3 L’attuale assetto della scuola secondaria di secondo grado..................................550
21.3.1 Linee guida e Indicazioni nazionali nelle scuole del secondo ciclo .......551
21.3.2 La sperimentazione della durata quadriennale di corsi di studio della
scuola secondaria di secondo grado...........................................................552
21.4 Iscrizioni e formazione delle classi negli istituti del secondo ciclo dell’istruzione ..553
21.4.1 La formazione delle classi intermedie e terminali....................................554
21.4.2 L’educazione fisica.......................................................................................554
21.4.3 Determinazione delle cattedre nella scuola secondaria...........................554
21.5 L’applicazione del D.P.R. n. 122/2009 nella scuola del secondo ciclo.................... 554
21.5.1 Il consiglio di classe in sede di valutazione. ..............................................555
21.5.2 La valutazione del comportamento............................................................555
21.5.3 Il credito scolastico......................................................................................557
21.5.4 Il credito formativo......................................................................................557
21.6 L’ammissione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione....558
21.6.1 Ammissione agli esami di studenti con bisogni educativi speciali..........558
21.6.2 Il Documento del consiglio di classe..........................................................559
21.6.3 La commissione d’esame di Stato...............................................................560
21.6.4 Il contenuto dell’esame...............................................................................560
21.6.5 Correzione e valutazione delle prove.........................................................561
21.6.6 Il voto finale dell’esame...............................................................................562
21.6.7 Esami dei candidati con certificazione di disabilità.................................562
21.6.8 Esame dei candidati con diagnosi di DSA.................................................563
21.6.9 Esame dei candidati con BES. ....................................................................563
21.6.10 La pubblicazione dei risultati.....................................................................563
21.6.11 Accesso ai documenti scolastici e trasparenza. .........................................563
21.7 L’applicazione del D.Lgs. n. 62/2017 nell’esame di Stato conclusivo del secondo
ciclo dell’istruzione..................................................................................................564
Capitolo 22
Gli istituti professionali, gli istituti tecnici, i licei
22.1 L’identità degli istituti professionali. ......................................................................568
22.1.1 L’organizzazione degli istituti professionali. .............................................570
22.1.2 Settori e indirizzi dell’istituto professionale. ............................................572
22.1.3 Fonti regolamentari per l’istituto professionale........................................572
22.1.4 L’ufficio tecnico............................................................................................573
22.1.5 IeFP negli istituti professionali in regime di sussidiarietà. ......................573
22.1.6 La riforma dell’istruzione professionale nel D.Lgs. n. 61/2017............... 574