Previous Page  15 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 34 Next Page
Page Background

Una preparazione efficace

XIII

Esempio

Indicare quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguen-

te proporzione verbale: X : Intonso = Territorio : Y

A. X = Libro, Y = Inesplorato *

B. X = Capitolo, Y = Regione

C. X = Intatto, Y = Selvaggio

D. X = Cultura, Y = Geografia

E. X = Libraio, Y = Mappa

La parola “Intonso”, ignota a molti, sarà quasi sicuramente un aggettivo. Le uniche

alternative che presentano aggettivi per la variabile y sono la A e la C. In questo caso

non si è arrivati alla risposta corretta, ma volendo azzardarne una tra due alternative si

comprende subito che “Intonso” è un aggettivo, mentre “Territorio” è un sostantivo.

Quindi, l’unica analogia coerente grammaticalmente (sostantivo : aggettivo = sostantivo

: aggettivo) è nell’alternativa A, secondo cui la proporzione verbale diviene:

Libro : Intonso = Territorio : Inesplorato

ossia il

libro

è

intonso

come il

territorio

è

inesplorato

.

 Insieme all’utilizzo delle tecniche descritte è utile tener conto anche di alcune

indicazioni

strategiche

e

statistiche

per giungere più facilmente all’individua-

zione della chiave risolutiva di un quesito.

 Descriviamo di seguito le principali.

Eliminare i doppioni

Tra le tecniche per scartare le alternative errate, la più efficace e semplice consiste

nell’

eliminazione dei doppioni

. Dalla considerazione che la

risposta corretta è uni-

voca

discende che se due alternative hanno uno stesso valore o significato sono entram-

be false.

Esempio

Se

contenuto

sta a

misurato

allora è corretto dire che

smodato

stia a ...

A. sregolato *

B. modesto

C. limitato

D. sobrio

E. modato

Notiamo che i primi due termini della proporzione sono sinonimi, di conseguenza il

termine incognito (il terzo) deve essere un sinonimo di “smodato”, quarto termine della

proporzione. Osserviamo che “modesto”, “limitato” e “sobrio” sono tre alternative di