Previous Page  12 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 34 Next Page
Page Background

X

Una preparazione efficace

Alcune domande, come quelle di comprensione di brani, i ragionamenti deduttivi,

l’analisi dei dati e il

problem-solving

, richiedono un tempo risolutivo spesso superiore al

tempo medio assegnato per quesito. Per tale motivo è importante recuperare secondi pre-

ziosi risolvendo, innanzi tutto, rapidamente le domande semplici per poi tornare indietro

e affrontare i quesiti più complessi

1

.

Un buon utilizzo del tempo e delle risorse prevede di leggere il questionario in due

o tre “passate”, cioè evitando di soffermarsi in prima lettura sulle domande di cui non si

conosce la risoluzione o che risultano troppo complesse.

Ecco alcuni semplici suggerimenti che si potranno testare in fase di esercitazione:

• in primo luogo

leggere rapidamente tutti i quiz e rispondere in prima battu-

ta a tutti quelli di cui si è assolutamente certi

• se non si trova immediatamente la soluzione di qualche domanda, segnarla in

modo da ritrovarla rapidamente in seguito e passare subito alla successiva

• 

ritornare a leggere i quiz soffermandosi sui quesiti la cui soluzione necessi-

ta di un ragionamento

Alcuni manuali consigliano di dedicare a ogni domanda un massimo di

secondi (cal-

colato in base al rapporto tempo/numero di quesiti); se non si riesce a risolvere il quesito

entro quel lasso, bisognerebbe passare al quesito successivo. Tuttavia, l’ossessione del

tempo che scorre può deconcentrare, ostacolando il ragionamento

e, infine, rallentando

il processo decisionale.

Una gestione ottimale del tempo può essere acquisita solo grazie a un esercizio co-

stante. Il nostro consiglio è quello di effettuare quante più esercitazioni possibile (me-

diante il software accessibile on-line) e cronometrare le proprie prestazioni (grazie al

timer in esso contenuto) per valutare quali sono le tipologie di domanda che mediamente

comportano il maggior dispendio di tempo; concentrare il proprio esercizio su di esse

porterà a migliorare le proprie performance e impiegare un tempo via via minore per

risolvere i quesiti.

 Tecniche per eliminare i distrattori e identificare la risposta corretta

Lo svolgimento della prova, come già specificato, richiede di rispondere al maggior

numero possibile di domande in maniera corretta. In genere il concorrente, dopo aver ri-

sposto con un certo grado di certezza a un dato numero di domande, si trova ad affrontare

quesiti riguardo ai quali ha un’idea solo parziale della strategia risolutiva da adottare, e

quindi della risposta corretta, ma anche quesiti di cui ignora completamente la strategia

risolutiva.

1

  Naturalmente, il grado di semplicità è soggettivo e dipende dalle proprie attitudini. Con

l’esercizio e la pratica si imparerà a riconoscere le domande che richiedono più tempo e quel-

le che, invece, risultano più semplici e intuitive.