Previous Page  34 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 36 Next Page
Page Background

12

Parte Prima

Diventare Ufficiale dell’Esercito Italiano

www.

edises

.it

Concorso per titoli ed esami per l’ammissione diAllievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP)

Prova di cultura

: consiste nella somministrazione collettiva di un test contenente

almeno 100

quesiti

a risposta multipla predeterminata o libera, scelti dalla Commissione competente su ar-

gomenti di storia, geografia, attualità, educazione civica e sulla conoscenza della lingua italia-

na (grammatica, sintassi, ortografia, sinonimi, contrari, frasi da completare) e della lingua ingle-

se, intesi a valutare le capacità di ragionamento e le caratteristiche attitudinali dei concorrenti.

Concorso per la nomina a Ufficiali in servizio permanente del Ruolo speciale

Prova scritta di cultura generale

: consiste in una serie di quesiti a risposta multipla prede-

terminata, non meno di

100 quesiti

a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di

100

minuti

, volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana anche sul piano orto-

grammaticale e sintattico, la conoscenza di argomenti di attualità, di educazione civica, di sto-

ria, di geografia, di matematica, di logica matematica e di lingua inglese, così ripartiti:

– 20 quesiti volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana, anche sul piano

ortogrammaticale e sintattico;

– 5 quesiti di attualità;

– 15 quesiti di educazione civica;

– 15 quesiti di storia;

– 10 quesiti di geografia;

– 20 quesiti di matematica (algebra, deduzioni logiche, trigonometria e geometria);

– 15 quesiti di lingua inglese.

La prova si intende superata con il 60% di risposte esatte; il punteggio finale della prova sarà

calcolato attribuendo 0,3 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, data

multipla e per ogni risposta errata.

Concorso per la nomina a Tenenti in servizio permanente del Ruolo normale

Prova di preselezione

: consiste nella somministrazione collettiva di un test contenente alme-

no

50 quesiti

a risposta multipla predeterminata, scelti dalla Commissione competente volti

ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana anche sul piano ortogrammaticale e

sintattico, la conoscenza di argomenti di attualità, di educazione civica, di storia, di geogra-

fia, di matematica, di logica matematica e di lingua inglese (15 quesiti), nonché ad evidenzia-

re le capacità di ragionamento e le caratteristiche attitudinali dei concorrenti.

La

Parte Seconda

di questo volume sviluppa un programma di cultura generale utile per tutte le

prove sopraelencate, quindi per tutti i concorrenti per i posti da Ufficiale di qualunque Ruolo.

Registrandosi sul nostro sito secondo le modalità indicate a pag. I, è possibile

consultare sia il bando completo di allegati e appendice per il concorso per

l’Accademia sia i bandi relativi ai concorsi per Allievi Ufficiali in Ferma Pre-

fissata, per Ufficiali in servizio permanente del Ruolo speciale e per Tenenti

in servizio permanente del Ruolo normale. È possibile scaricare, inoltre, la

normativa utile al candidato in caso di inidoneità alle varie fasi concorsuali.