

10
Parte Prima
Diventare Ufficiale dell’Esercito Italiano
www.
edises
.it
punteggio incrementale
conseguito nelle
prove di efficienza fisica
, negli
accertamenti psico-
fisici
e nella
prova orale facoltativa di lingua straniera
.
Vengono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso e ammessi alla frequenza dei
corsi regolari, i concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie di merito così formulate.
1.5 I corsi di studio, l’addestramento e gli sbocchi di carriera
I concorrenti vincitori di concorso sono convocati presso l’Accademia dell’Esercito di Modena
per frequentare il corso.
Gli allievi di alcune Armi e Corpi, dopo due anni di studio e di formazione militare, passano
a Torino alla Scuola di Applicazione dove proseguono gli studi fino al conseguimento della
laurea. Altri, prima di transitare a Torino, frequentano corsi triennali (Corpo degli Ingegneri).
Presso l’Accademia, gli allievi del Corpo Sanitario seguono i corsi di durata quinquennale o
sessennale, rispettivamente, per il conseguimento della laurea in Veterinaria, Chimica e
Tecnologie Farmaceutiche e per il conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia.
Presso l’Accademia, le materie di studio, le discipline applicative e quelle pratiche si sviluppano
per blocchi tematici e sono finalizzate alla formazione di base e specialistica:
–
Etica Militare e Arte del Comando
tendono a far crescere e a render propri i valori che
caratterizzano la condizione militare ispirando i corretti modelli di comportamento
(attaccamento alle istituzioni, spirito di servizio, senso dell’onore ecc.) oltre che sviluppare
le capacità indispensabili ad ogni comandante per gestire e amministrare al meglio le
risorse umane, materiali e finanziarie disponibili.
–
Studi Universitari
per qualificare al massimo livello i Quadri delle ForzeArmate mediante
il conseguimento della:
• Laurea in Scienze Strategiche per gli Ufficiali delle Varie armi, del Corpo di
Commissariato e dell’Arma Trasporti e Materiali;
• Laurea in Ingegneria per gli Ufficiali del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito;
• Laurea in Medicina e Chirurgia, in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, in Medicina
Veterinaria per gli Ufficiali del Corpo di Sanità.
–
Studi Tecnico-Professionali
per la crescita formativa dei futuri Ufficiali in funzione degli
specifici impieghi; comprendono: armi, topografia, arte militare, lingua Inglese e
terminologia NATO (comuni a tutti gli indirizzi); topografia e cartografia, scienza politica,
meccanica applicata alle macchine, fluidodinamica e ingegneria economico-gestionale
(laurea in Scienze Strategiche).
–
Attività Ginnico-Sportive
per sviluppare capacità, forma fisica e carattere in discipline
di base (ginnastica, difesa personale, nuoto, equitazione, tiro sportivo), cui si aggiungono
alcune attività opzionali (pallacanestro, pallavolo, scherma, atletica leggera, boxe, judo,
equitazione, tiro sportivo). I migliori elementi vengono selezionati per far parte del GRUPPO
SPORTIVO dell’Accademia Militare.
–
Addestramento Militare
. Per quanto riguarda lo svolgimento degli studi, gli Allievi
seguiranno uno dei seguenti corsi, che avranno, di massima, inizio nella prima decade del
mese di settembre 2014, ripartiti in base alle esigenze prioritarie della Forza Armata: