Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo 1

L’Ufficiale dell’Esercito Italiano

11

www.

edises

.it

ARMA/CORPO LAUREA

LAUREA

MAGISTRALE

INDIRIZZO

Armi Varie

Scienze

strategiche

Scienze

strategiche

- politico-organizzativo

- dei sistemi infrastrutturali

- delle comunicazioni

Arma Trasporti e Materiali

- economico-amministrativo

Corpo di Commissariato

Corpo degli Ingegneri

Ingegneria Ingegneria

- ingegneria elettronica

- ingegneria meccanica

- ingegneria delle telecomunicazioni

- ingegneria informatica

- ingegneria civile

Corpo Sanitario

Medicina e Chirurgia

(a ciclo unico)

- medicina e chirurgia

- chimica e tecnologie farmaceutiche

- medicina veterinaria

Dopo due anni i giovani acquisiscono il grado di sottotenente; essi alternano allo studio teorico

periodi di attività pratica presso le Scuole ed i Reparti operativi. La progressione di carriera

è diversificata a seconda dell’appartenenza alle Armi o ai Corpi; il passaggio al successivo

grado di Tenente è subordinato al conseguimento della Laurea.

I giovani ufficiali sono attesi da turni di impiego all’estero con i reparti con incarichi di comando o

presso Organismi internazionali, da corsi di specializzazione che rappresentano le attività in cui si

è chiamati nei primi anni di servizio a cui faranno seguito altri corsi di formazione come il “corso

di StatoMaggiore”, banco di prova per la carriera da “Ufficiale Superiore”. Per la nomina a capitano

si dovrà attendere dai sette ai nove anni, poi cinque per il grado di maggiore, quindi il grado di tenente

colonnello; infine, per il prosieguo di carriera nel ruolo dei Generali dipenderà dalle capacità, dalla

voglia di superare le prove che una carriera impegnativa porrà davanti.

1.6 Le prove di preselezione culturale in altri concorsi per Ufficiali

La categoria Ufficiali è alimentata dal

Ruolo normale

, cioè dagli Ufficiali provenienti dai

corsi normali dell’Accademia di Modena, dal

Ruolo speciale

, con gli Ufficiali provenienti

dai Ruoli Marescialli, Sergenti, Ufficiali di Complemento e Ufficiali in Ferma prefissata at-

traverso concorso interno, e dagli Ufficiali per

nomina diretta

tra gli appartenenti al ruolo

degli Ufficiali di complemento, cioè Ufficiali provenienti da concorso pubblico riservato ai

laureati in specifici settori richiesti dalla Forza Armata.

Gli Ufficiali in Ferma prefissata sono tenenti in ferma prefissata ausiliari del ruolo normale in

possesso di laurea magistrale e sottotenenti in ferma prefissata ausiliari del ruolo speciale in

possesso di diploma. La loro ferma è della durata di 30 mesi dall’arruolamento, rinnovabile

per ulteriori 12 mesi di rafferma, anche se è data facoltà agli Ufficiali di richiedere di essere

collocati in congedo dopo 18 mesi di servizio.

Per diventare Ufficiale, qualunque esso sia il Ruolo, occorre partecipare ed essere vincitore

di concorso pubblico o concorso interno. Tali bandi, in genere, prevedono sempre una prova

di preselezione o preliminare di cultura generale come si può osservare dai seguenti estratti

concorsuali.