

www.
edises
.it
Capitolo 1
Selezioni del personale infermieristico
7
same. La prova pratica si considera superata al raggiungimento del punteggio minimo
di 14/20.
1.2.8.
Prova orale
L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento, nella prova pratica, del pun-
teggio minimo previsto. L’esame orale si svolge, nel giorno stabilito, alla presenza dell’intera
commissione in una sala aperta al pubblico e si considera superata al conseguimento di un
punteggio minimo pari a 14/20.
1.2.9.
Valutazione delle prove d’esame e punteggi minimi
Il punteggio complessivo per i titoli e le prove d’esame è pari a 100, così ripartito:
•
titoli: 30 punti;
•
prova scritta: 30 punti;
•
prova pratica: 20 punti;
•
prova orale: 20 punti.
Qualora il concorso preveda l’espletamento di due sole prove, i 100 punti sono così ripartiti:
•
titoli: 40 punti;
•
prova pratica: 30 punti;
•
prova orale: 30 punti.
La valutazione dei titoli, limitata esclusivamente ai candidati presenti alla prova scritta,
viene effettuata prima della correzione della prova stessa e il risultato viene reso noto agli
interessati prima di effettuare la prova orale.
La valutazione complessiva si determina sommando il voto conseguito alla valutazione
dei titoli al voto complessivo riportato nelle prove d’esame, costituito dalla somma dei voti
attribuiti nella prova scritta, pratica e orale. Nei concorsi composti dalle tre prove, il supe-
ramento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di un punteggio minimo pari
a 21/30; il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungi-
mento di un punteggio minimo pari a 14/20. Nei concorsi composti soltanto da due prove
(pratica e orale) invece, il superamento delle stesse è subordinato al raggiungimento di un
punteggio minimo di 21/30 in ognuna di esse.
1.2.10.
Formulazione della graduatoria
La commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito dei
candidati, che viene approvata con provvedimento del legale rappresentante dell’ente pub-
blico e risulta immediatamente efficace. Essa viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale
della Regione e resta valida per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione per
eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito ovvero di posti della
stessa categoria professionale che dovessero rendersi disponibili successivamente ed entro
tale termine.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso, i candidati utilmente
collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto delle riserve previste dalla legge in favore
di particolari categorie di cittadini.