Previous Page  19 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Selezioni del personale infermieristico

5

I concorsi sono generalmente costituiti da una prova scritta, una prova pratica e un’ul-

tima prova orale. Il diario della prova scritta viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della

Repubblica Italiana – 4ª serie speciale “Concorsi ed esami” – almeno 15 giorni prima dell’i-

nizio della prova stessa, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, viene comunicato agli

stessi con raccomandata con avviso di ricevimento.

Ai candidati che risultano ammessi alla prova pratica e a quella orale va data comuni-

cazione, almeno 20 giorni prima della data di svolgimento delle stesse, con indicazione del

punteggio riportato nella prova scritta.

In base al numero di candidati, la commissione può decidere di effettuare la prova orale

nello stesso giorno della prova pratica. In tal caso la comunicazione dell’avvenuta ammissio-

ne alla prova orale viene data al termine della prova pratica.

Nel giorno stabilito per ciascuna prova, i candidati dovranno presentarsi all’ora e nel

luogo indicati dal bando, muniti obbligatoriamente di

valido documento d’identità

, pena

l’

esclusione dal concorso

. La durata delle singole prove e le modalità di svolgimento delle

stesse sono stabilite dalla commissione.

Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale, la commissione giudicatrice formula

l’elenco dei candidati esaminati, con indicazione ed affissione dei voti riportati da ciascuno

di essi nel luogo sede di esame.

1.2.5.

 Criteri di valutazione dei titoli

I titoli valutati dalla commissione sono i seguenti:

a)

titoli di carriera

:

sono valutabili se il servizio è stato reso presso le unità sanitarie locali, le aziende

ospedaliere e presso altre pubbliche amministrazioni, nell’ambito del profilo pro-

fessionale messo a concorso o di qualifiche corrispondenti. Il servizio reso nel cor-

rispondente profilo della categoria inferiore viene valutato con un punteggio non

superiore al 50% di quello reso nel profilo relativo al concorso;

i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili e le frazioni di anno sono valutate

in ragione mensile considerando come mese intero periodi continuativi di trenta

giorni o frazioni superiori a quindici giorni;

i periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente all’o-

rario di lavoro previsto dal rispettivo CCNL;

in caso di servizi prestati contemporaneamente, viene valutato quello più favorevole

al candidato;

b)

titoli accademici e di studio

: sono valutati con un punteggio accompagnato da moti-

vata valutazione, tenuto conto dell’attinenza dei titoli posseduti col profilo professionale

da attribuire;

c)

pubblicazioni e titoli scientifici

:

la valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione

all’originalità della produzione scientifica, all’importanza delle riviste, alla continu-

ità e ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori con la posizione

che si andrà a ricoprire, all’eventuale collaborazione con altri autori;

la commissione deve, pertanto, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:

della data di pubblicazione dei lavori in relazione all’eventuale conseguimento di

titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi; del contenuto della pub-

blicazione, che può essere solamente compilativo o divulgativo o caratterizzato da