

INDICE GENERALE VII
1.1.4 Giovanni Boccaccio
109
1.1.5 Scrittori minori del Trecento
110
1.2 Il Quattrocento
110
1.2.1 Umanesimo: caratteri generali
110
1.3 Il Cinquecento
111
1.3.1 Rinascimento: caratteri generali
111
1.3.2 L’età della Controriforma
115
1.4 Il Seicento
116
1.4.1 Il Barocco
116
1.4.2 Il Marinismo
117
1.4.3 L’Antimarinismo
117
1.5 Il Settecento
118
1.5.1 La prima metà del secolo
118
1.5.2 L’Illuminismo
119
1.5.3 Neoclassicismo
121
1.5.4 Preromanticismo
122
1.6 L’Ottocento
123
1.6.1 Il Romanticismo
123
1.6.2 La letteratura risorgimentale
127
1.6.3 La scapigliatura milanese
130
1.7 Il Novecento
130
1.7.1 Il Verismo
130
1.7.2 Giosuè Carducci
132
1.7.3 Il Decadentismo
133
1.7.4 I Crepuscolari
136
1.7.5 I futuristi
137
1.7.6 Gli scrittori vociani
137
1.7.7 Luigi Pirandello
138
1.7.8 Italo Svevo
139
1.7.9 Il Fascismo e la cultura
140
1.7.10 La restaurazione della Classicità
141
1.7.11 L’Ermetismo
141
1.7.12 Il Neorealismo
143
1.7.13 La sperimentazione di nuovi percorsi letterari
145
1.7.14 La Neoavanguardia
146
1.7.15 Il romanzo psicologico
146
1.7.16 Il teatro italiano dopo Pirandello
147
1.7.17 Orientamento della cultura contemporanea
148
S e z i o n e Te r z a – S t or i a
1 Gli Stati italiani e le guerre d’Indipendenza
1.1 Il Congresso di Vienna e gli Stati Italiani dopo il 1815
151
1.2 Metternich e la Santa Alleanza
152
1.3 Moti rivoluzionari e Risorgimento
153