

VIII INDICE GENERALE
1.3.1 Altri moti insurrezionali
154
1.4 Le riforme
155
1.4.1 La prima guerra d’Indipendenza - 1848
157
1.4.2 La ripresa delle ostilità - 1849
158
1.4.3 Conseguenze della sconfitta
159
1.5 Il Piemonte di Vittorio Emanuele II e di Cavour
159
1.5.1 La guerra di Crimea - 1853/1856
160
1.5.2 La Società Nazionale - 1857
160
1.5.3 Il Convegno di Plombières - 1858
160
1.5.4 La seconda guerra d’Indipendenza - 1859
161
1.5.5 La situazione nel Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille - 1860 162
1.6 L’intervento piemontese
162
1.6.1 L’incontro di Teano
163
1.6.2 Proclamazione del Regno d’Italia e morte di Cavour - 1861
163
1.7 I gravi problemi del nuovo Regno
163
1.7.1 La Destra
164
1.7.2 La Sinistra
164
1.7.3 I vari ministeri (1° tentativo di liberare Roma) - 1861/1866
164
1.7.4 La Prussia nella politica europea e la terza guerra d’Indipendenza - 1866 165
2 Roma capitale e le espansioni coloniali
2.1 Mentana e il secondo Ministero Rattazzi (2° tentativo di liberare Roma) - 1867
169
2.2 La guerra franco-prussiana e la liberazione di Roma - 1870
169
2.3 La situazione nel Paese dopo la presa di Roma
170
2.4 La sinistra al potere - 1876
170
2.5 La Triplice Alleanza - 1882
171
2.6 Le espansioni coloniali e la guerra italo-abissina
172
2.7 Vittorio Emanuele III - 1900/1946
173
2.8 La politica estera di Giolitti e la guerra libica
174
3 La prima guerra mondiale e il dopoguerra
3.1 Situazione politica alla vigilia della prima guerra mondiale
177
3.2 1914 ‑ Inizio delle ostilità
178
3.3 Il secondo anno di guerra: 1915
179
3.4 La posizione dell’Italia
180
3.5 Il terzo anno di guerra: 1916
181
3.6 Il quarto anno di guerra: 1917
182
3.7 La fine della guerra: 1918
184
3.8 La Conferenza della Pace e la Società delle Nazioni - 1919
185
3.9 La Rivoluzione russa
186
3.10 Il dopoguerra in Italia
186
3.11 Nascita e sviluppo del fascismo - 1919
187
3.12 La marcia su Roma - 1922
188