Previous Page  9 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 40 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

INTRODUZIONE

ALLA MATERIA

Questo volume si propone di offrire un quadro sintetico, ma chiaro ed esaustivo,

del Diritto dell’Unione europea, con l’intento di rappresentare un valido ausilio per

quanti sono chiamati ad affrontare esami universitari o prove concorsuali, costituen-

do altresì un utile aggiornamento per gli operatori del settore.

Dopo un’accurata analisi delle tappe fondamentali caratterizzanti il percorso di in-

tegrazione dell’Unione europea, ove si ripercorre il cammino che ha portato dai

Trattati di Roma alla Convenzione Europea, passando per le riforme dei Trattati ed

approdando al nuovo aspetto conferito all’Europa dal

Trattato di Lisbona

(1° dicem-

bre 2009), l’attenzione si concentra sulle principali tematiche connesse all’organiz-

zazione ed al funzionamento del sistema giuridico dell’Unione europea, nonché ai

rapporti tra questa e gli Stati membri. Una sezione finale del volume è dedicata ad

una sia pur sommaria analisi delle principali politiche comuni europee.

La nuova edizione del testo tiene conto dei possibili scenari che si prefigurano nell’as-

setto politico-istituzionale dell’Unione europea in seguito all’avvio dei negoziati per

l’uscita del Regno Unito (la cosiddetta

Brexit

) e l’impegno degli altri Stati a

rilanciare

il processo di integrazione

, come solennemente dichiarato nel corso della cerimonia per

celebrare i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma.

Non mancano aggiornamenti concernenti vari aspetti dell’attività dell’Unione, come

la decisione di

sopprimere il Tribunale della funzione pubblica

e riordinare la composizione

e le competenze del Tribunale, primo passo verso una futura riorganizzazione del sistema

giurisdizionale europeo.

In definitiva, si tratta di un’opera che consente di avere una panoramica completa

e aggiornata di una disciplina divenuta elemento imprescindibile della formazione

giuridica di tutti, sia nell’ambito del proprio percorso di studio sia per la futura atti-

vità che si andrà a svolgere; non a caso è ormai costantemente presente fra le materie

oggetto di prove concorsuali e di abilitazione, inoltre nell’esercizio di professione

legale è ormai comune imbattersi in questioni che presentano profili connessi all’or-

dinamento dell’Unione europea.