

XXXIV
L’ESAME DI AMMISSIONE
www.
edises
.it
ALLEGATO
Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea e di laurea
specialistica/magistrale a ciclo unico, direttamente finalizzati
alla formazione di Architetto
Per l’ammissione ai corsi è richiesta una sufficiente cultura generale, con parti-
colari attinenze all’ambito storico, sociale e istituzionale, affiancata da capacità
di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico, letterario, storico, sociologico,
filosofico, ecc.) e da attitudini al ragionamento logico-astratto sia in ambito ma-
tematico che linguistico.
Cultura generale e ragionamento logico
Accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in
modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o
verbale attraverso quesiti a scelta multipla.
I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici
o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste
generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di
natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragiona-
mento logico.
Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito va-
lutativo.
Storia
La prova è mirata ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronolo-
gico rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo storico (dell’età antica, dell’alto
e basso medioevo, dell’età moderna, dell’età contemporanea). Tali orientamenti
storico-cronologici generali saranno verificati anche attraverso l’accertamento di
conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di
architettura o correnti artistiche).
Disegno e Rappresentazione
La prova è mirata all’accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni,
e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rap-
presentato della padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione
(piante, prospetti, assonometrie).