Table of Contents Table of Contents
Previous Page  20 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 50 Next Page
Page Background

XIV

L’ESAME DI AMMISSIONE

www.

edises

.it

Nonostante ciò, l’

ottimizzazione dei tempi

(possibilità di valutare in breve tempo un

numero elevato di candidati) e l’

oggettività

(capacità di svincolare il risultato dal giu-

dizio “soggettivo” dell’esaminatore) hanno reso il test a risposta multipla il più diffuso

sistema di selezione.

1

.

2

Struttura della prova, contenuti e attribuzione del punteggio

Le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magi-

strale a ciclo unico finalizzati alla formazione di Architetto sono definiti ogni anno con

decreto emesso dal Miur.

L’annuale decreto ministeriale stabilisce la struttura e la composizione della prova, i

criteri di attribuzione del punteggio, il tempo a disposizione, i programmi di studio

1

.

Da alcuni anni la prova di di ammissione si compone di

60 quiz

con 5 opzioni di

risposta così ripartiti:

2

• 2 quesiti Cultura generale

• 20 quesiti di Ragionamento logico

• 16 quesiti di Storia

• 10 quesiti di Disegno e rappresentazione

• 12 quesiti di Fisica e Matematica

Il

punteggio

viene calcolato in base ai seguenti criteri:

• 1,5 punti per ogni risposta esatta

• –0,4 punti per ogni risposta sbagliata

• 0 punti per ogni risposta non data.

Sulla base del punteggio ottenuto al test da ciascun candidato viene redatta una

graduatoria unica nazionale

. Per l’ingresso in graduatoria è necessario conseguire un

punteggio minimo

pari a

20 punti

. Tale criterio rappresenta tuttavia un aspetto del

tutto irrilevante per i candidati italiani, le cui medie di ammissione superano ampia-

mente tale tetto.

In caso di parità di voti prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto nella

soluzione dei quesiti relativi ai seguenti argomenti: logica, cultura generale, storia,

disegno e rappresentazione, fisica e matematica. Infine, in caso di ulteriore parità

prevale il candidato anagraficamente più giovane.

1

 Le informazioni contenute in queste pagine relative alla struttura, alla modalità di svolgimento

del test di accesso, al punteggio e alla graduatoria si riferiscono all’ultima prova svolta per l’a.a.

2018/2019. Tutte le novità e gli aggiornamenti relativi all’esame di ammissione verranno comu-

nicati con tempestività ai clienti registrati sul sito edises.it che hanno attivato il codice personale

contenuto nel volume in loro possesso e saranno pubblicati sul nostro blog

www.ammissione.it.

I

programmi relativamente all’a.a. 2018/2019 sono riportati in Allegato.

2

 Si ricorda che la composizione della prova può subire variazioni di anno in anno. In caso di

modifiche ministeriali il software di simulazione disponibile nell’area riservata verrà pronta-

mente aggiornato in modo da consentire di esercitarsi con prove strutturate come quella reale.