Neurologia e Assistenza Infermieristica - page 22

50
CAPITOLO 3
Malattie cerebrovascolari
Diagnosi
La diagnosi è clinica. Il quadro compare caratteristicamente in maniera im-
provvisa, con successivo recupero graduale in meno di un’ora. TAC e RM
sono negative, tuttavia possono mostrare segni di precedenti infarti e sono
indispensabili per la diagnosi differenziale con altre patologie che possono
mimare il TIA o l’ictus. Le immagini vascolari possono invece mostrare coa-
guli nel cuore, disturbi valvolari, shunt destro-sinistro, ateroma dell’arco aor-
tico, stenosi carotidea o placche ulcerate.
Diagnosi differenziale
Le condizioni cliniche che possono simulare un TIA o un ictus sono elenca-
te in Tabella 3.1.
Emicrania
Circa un terzo dei TIA esordisce con cefalea. D’altro canto, durante un at-
tacco di emicrania possono veri!carsi ipostenia focale o de!cit sensitivo late-
ralizzato, sia nella fase dell’aura sia durante l’attacco. Tuttavia, il de!cit neu-
rologico associato all’emicrania ha uno sviluppo graduale più che un inizio
improvviso e spesso è associato a sintomi positivi come scotomi scintillanti e
fosfeni.
Epilessia
Una minoranza di TIA può esordire con crisi epilettica sintomatica scatenata
dall’insulto ischemico. D’altro canto ad una crisi epilettica può succedere un
de!cit motorio focale su base elettro!siopatologica e non ischemica (paralisi
di Todd). La diagnosi differenziale può risultare dif!coltosa.
Emiparesi ipoglicemica
Raro evento caratterizzato da una certa instabilità dei sintomi e, in genere,
da una compromissione dello stato di coscienza sproporzionata rispetto al
grado di emiparesi. I sintomi in genere regrediscono con la somministrazio-
ne di glucosata ev.
Decorso clinico e stratificazione del rischio
Un TIA pone il paziente in una situazione di rischio marcatamente aumenta-
to per altri TIA o ictus. Il rischio relativo può essere addirittura decuplicato.
Da qualche anno si utilizza l’
ABCD score
per stimare il rischio di ictus precoce
(entro 7 giorni) in soggetti colpiti da TIA. I punteggi ≥4 identi!cano soggetti
ad alto rischio di recidiva che sarebbero immediatamente da ricoverare per
accertamenti approfonditi. Per punteggi inferiori il paziente potrebbe invece
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24
Powered by FlippingBook