Neurologia e Assistenza Infermieristica - page 11

PREFAZIONE ALLA PARTE SECONDA
VII
di notevole importanza. Le teorie indicano le possibili spiegazioni e interpre-
tazioni dei fenomeni dell’assistenza infermieristica che in specifici ambiti, in
questo caso, quello della neurologia, le persone assistite possono presentare,
e, inoltre, consentono di integrare la pratica e la ricerca per la disciplina in un
mondo sanitario che cambia in continuazione.
Gli autori hanno manifestato un interesse convinto alla combinazione fra
cultura tecnico-scientifica e preparazione concettuale e teorica a guida del-
la pratica infermieristica clinica e hanno adottato quale guida del pensiero
infermieristico nell’assistenza alla persona affetta da patologie e disabilità in
ambito neurologico il Modello delle Prestazioni Infermieristiche, frutto del
lavoro scientifico di una scuola in ambito accademico successivamente diffuso
ad ogni livello della pratica e della formazione. Hanno scelto di presentare i
concetti, le proposizioni fondamentali, i bisogni di assistenza infermieristica e
di utilizzare il percorso metodologico e le sue regole nell’intento di tracciare
una rotta che partendo dalla raccolta dati fino alla valutazione consenta di
individuare i bisogni di assistenza infermieristica con l’ausilio delle manifesta-
zioni e di individuare le azioni tese al loro soddisfacimento, coinvolgendo la
persona assistita, la famiglia e i caregiver.
L’individuazione degli interventi e delle azioni utili al soddisfacimento dei
bisogni di assistenza infermieristica è accompagnata dall’indicazione di linee
guida, protocolli e procedure secondo le migliori evidenze. Il testo, così or-
ganizzato, costituisce un valida guida per l’attività infermieristica clinica in
ambito neurologico e potrà essere di utilità sia per l’attività di insegnamento
nei diversi ambiti di formazione sia per la pratica clinica.
Dot.ssa Maura Lusignani
Università degli Studi di Milano
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...24
Powered by FlippingBook