

Questionario 1
- Organizzazione e competenze della polizia locale
5
D. No; responsabile della disciplina degli
appartenenti al Corpo è il presidente
della delegazione trattante di parte pub-
blica
14) Il Sindaco può delegare ad un asses-
sore le competenze in materia di polizia
municipale che gli derivano dalla legge n.
65/1986?
A. Solo nei Comuni con più di 5.000 abi-
tanti
B. Sì
C. No
D. Solo nei Comuni con meno di 5.000 abi-
tanti
15) In caso di missioni esterne per rinfor-
zare altri Corpi e servizi in particolari oc-
casioni, le qualifiche proprie del persona-
le della polizia municipale:
A. si conservano anche fuori del territorio
B. si perdono
C. si conservano solo in ambito di polizia
giudiziaria
D. si conservano solo se il Prefetto le con-
valida
16) La decisione circa l’armamento del
Corpo di polizia municipale è di compe-
tenza:
A. del consiglio comunale
B. della giunta
C. del Prefetto
D. delle parti coinvolte nel rinnovo contrat-
tuale
17) Ai sensi della vigente normativa il di-
pendente, oltre all’arma in dotazione quan-
do posseduta, può munirsi autonomamente
di altri strumenti per la difesa personale?
A. Sì
B. Sì, solo di strumenti autorizzati dal Pre-
fetto
C. No
D. Sì, solo di strumenti autorizzati dal Mi-
nistero dell’interno
18) A norma del decreto legislativo n. 165
del 2001, le sanzioni disciplinari possono
essere impugnate dal lavoratore davanti:
A. al collegio di conciliazione
B. al Giudice di Pace
C. al Giudice del lavoro
D. al Sindaco del Comune di residenza
19) A norma del decreto legislativo n. 165
del 2001, la contrattazione collettiva inte-
grativa:
A. non può avere ambito territoriale
B. deve avere ambito territoriale
C. può avere ambito territoriale
D. può avere ambito nazionale
20) A norma del decreto legislativo n. 165
del 2001, la contrattazione collettiva si
svolge:
A. su materie relative al rapporto di lavoro
e alle relazioni sindacali specificamente
indicate dalla legge
B. su talune materie relative al rapporto di
lavoro e alle relazioni sindacali
C. solo sulle tabelle salariali
D. su tutte le materie relative al rapporto di
lavoro e alle relazioni sindacali
21) A norma del decreto legislativo n. 165
del 2001, in caso di controversie sull’inter-
pretazione dei contratti collettivi:
A. è previsto il ricorso al giudice del lavoro
B. le parti si incontrano per definire con-
sensualmente il significato della clauso-
la controversa
C. è previsto il ricorso al T.A.R.
D. è previsto un quesito all’ARAN
22) A norma del decreto legislativo n. 165
del 2001, l’assunzione nelle amministra-
zioni pubbliche avviene:
A. con contratto individuale di lavoro
B. con contratto collettivo di lavoro
C. con provvedimento amministrativo di
nomina, in relazione alla delicatezza dei
compiti da svolgere